Guglielmo Elefante, Responsible for Underwriting & Brokers Channel DAS, spiega le opportunità delle garanzie DAS relative al mondo della circolazione stradale.
L’introduzione nel codice penale, con la legge 41/2016, del reato di omicidio stradale e di lesioni gravi e gravissime ha inasprito le sanzioni e accentuato le responsabilità penali, anche se la riforma normativa non sembra aver ridotto il numero di vittime stradali (nel 2017: + 2,9% per un totale complessivo di 3.378 casi) e portato ai risultati sperati (vittime non mortali + 7,4% e feriti + 9%).
In aumento, anche i controlli con 39.000 guidatori sottoposti all’alcool test e 21.000 di essi risultati positivi all’accertamento.
Di fronte a questo scenario caratterizzato dall’inasprimento delle pene, anche di tipo detentivo, DAS risponde con la nuova polizza di tutela legale “DAS IN MOVIMENTO”, che si distingue anche per il fatto di essere completamente svincolata dalla targa del mezzo di trasporto assicurato. Una garanzia che segue il nucleo familiare in movimento, autonoma e non accessoria rispetto alla polizza RC auto.
Ecco i caposaldi principali della nuova polizza DAS di circolazione stradale:
- garanzia “all risk”;
- massimale di 100.000 Euro per evento, illimitato per anno assicurativo;
- estensione territoriale: operativa in tutto il mondo;
- guida in stato di ebbrezza: in copertura, senza limitazioni di tasso alcolemico;
Le garanzie operano quando gli assicurati siano alla guida di mezzi conducibili con patenti di categoria A o B anche non di proprietà, nonché in qualità di pedoni, ciclisti o trasportati su qualunque mezzo, pubblico o privato. Sono, altresì, tutelati i trasportati nel mezzo condotto dal contraente nonché il conducente di un veicolo di proprietà delle persone assicurate.