Cos'è la Tutela Legale
La Tutela Legale è un contratto assicurativo che fornisce al cliente l’assistenza e la difesa stragiudiziale e giudiziale necessarie al verificarsi di determinati eventi, garantendo il rimborso delle relative spese legali, peritali e processuali sostenute.Tutela Legale cos'è e cosa significa averla
DAS, leader nazionale e internazionale tra le Compagnie specializzate nella tutela legale, non è focalizzato unicamente sulle forme di indennizzo all’assicurato, ma punta sui qualificati servizi legali offerti al cliente. Se in una normale polizza danni l’assicurato deve attendere un sinistro (es. un incidente stradale, una richiesta di risarcimento avanzata da terzi, un infortunio, etc.) per apprezzare il valore dell’assicurazione preventivamente sottoscritta, con la tutela legale il cliente ha l’immediata percezione del valore di ciò che ha acquistato.
L’aspetto risarcitorio delle spese legali, infatti, non è l’unico fattore da prendere in considerazione: spesso è più importante il valore economico e patrimoniale di ciò che si intende proteggere dalle pretese di terzi o il rischio di perdita economica che si potrebbe subire se non si intervenisse tempestivamente con un’azione legale.
La consulenza telefonica: un vero e proprio “primo soccorso legale”
Il servizio di consulenza telefonica che la Compagnia inserisce all’interno di tutti i prodotti assicurativi. Con una semplice telefonata al numero verde l’assicurato può contare sul parere qualificato di un Avvocato per chiarire i propri dubbi di natura legale, confrontandosi con un Professionista esperto in materia che lo assiste consigliandolo sulla strada migliore da intraprendere per risolvere il contenzioso: qual è la normativa vigente, quali sono i diritti del cliente, quali gli obblighi da rispettare e le strategie più efficaci da adottare.
Al termine della consulenza, sempre tramite una semplice telefonata, il cliente può decidere di attivare la polizza richiedendo l’assistenza legale necessaria per la sua tutela.
Nelle fasi stragiudiziali l’assistenza legale è prestata direttamente da Professionisti specializzati della Compagnia, mentre in giudizio è possibile affrontare il contenzioso con un proprio Avvocato di fiducia o avvalendosi del network di studi legali di DAS distribuiti su tutto il territorio nazionale ed estero.
DAS ha fatto dell’assistenza legale diretta nelle fasi precedenti alla causa giudiziale il proprio carattere distintivo. Questo esclusivo modus operandi rappresenta il vero valore aggiunto alla tutela, garantendo tempi rapidi di risoluzione delle vertenze e liberando il cliente, laddove possibile, dall’interminabile iter della giustizia italiana, dall’esito più che mai incerto.
Cosa significa Tutela Legale
Avere una polizza di tutela legale per il cliente significa dunque poter contare sul supporto di un Avvocato specializzato che lo possa assistere per tutti i gradi di giudizio in caso di necessità, senza doversi preoccupare dei costi.
Fino a qualche anno fa la tutela legale era considerata una garanzia accessoria, abbinabile in particolare ai prodotti di Responsabilità Civile (Auto, Capofamiglia, Azienda..), come loro naturale completamento.
L’orientamento oggi sta cambiando e da ramo accessorio la tutela legale ha assunto un ruolo sempre più importante diventando spesso un business trainante per gli altri rami assicurativi.
Tale tendenza non dipende solo da un’importante crescita dei rischi legali, ma anche dal fatto che queste coperture in Italia non sono ancora molto conosciute e pertanto rappresentano, per molti privati e aziende, una vera novità in ambito assicurativo.
Le ultime indagini di mercato condotte dalla Compagnia confermano che solo una persona su 5 conosce veramente l’esistenza di questo tipo di coperture, ma che molte di esse sarebbero disposte ad acquistarne una per garantirsi una vita serena, in particolare per poter contare sulla difesa in sede penale in caso di un eventuale procedimento a proprio carico e per l’ampia tutela offerta in ambito civile e amministrativo.
Oltre ai canali tradizionali (reti agenziali e società di brokeraggio), anche molte banche hanno iniziato a promuovere i prodotti stand alone di tutela legale in ambito retail, con risultati di grande successo dovuti, oltre alla scarsa penetrazione di tali coperture, alla facilità di contatto che le filiali bancarie hanno con i clienti e soprattutto al numero importante di informazioni a disposizione dei gestori sulle esigenze degli stessi.
Potrebbe interessarti anche:
Cosa copre una polizza assicurazione tutela legale
Come funziona una polizza di tutela legale
Quanto costa un avvocato