La responsabilità ambientale rappresenta uno degli aspetti chiave del concetto più ampio di sviluppo sostenibile, dal quale nascono le azioni intraprese da DAS a favore delle persone, del territorio e del Pianeta.
Ci impegniamo da tempo, infatti, ad assumere un ruolo attivo nella diffusione della responsabilità ambientale, sia attraverso la ricerca di processi, soluzioni e modelli innovativi, sia attraverso la promozione e l’adozione consapevole di comportamenti virtuosi, con l’obiettivo di perseguire una progressiva riduzione degli impatti ambientali e favorire la conservazione e il benessere della biosfera.
Ci siamo quindi interrogati su come ridurre l’impatto della nostra attività e del nostro consumo energetico attraverso lo sviluppo di azioni in grado di mantenere l’equilibrio tra rispetto dell’ambiente e progresso socio-economico, con una visione di lungo periodo.
Da qui nasce il progetto Carbon Credits, che nel 2021 ha mappato le emissioni di CO2 durante tutto l’arco dell’anno e ha compensato i consumi identificati attraverso l’acquisto di 127 carbon credits.
Cos’è un carbon credit?
Un credito di carbonio o carbon credit è un certificato negoziabile, ovvero un titolo equivalente ad una tonnellata di CO2 non emessa o assorbita grazie ad un progetto di tutela ambientale, realizzato con lo scopo di ridurre o riassorbire le emissioni globali di CO2 e altri gas ad effetto serra.
Acquistare crediti di carbonio (carbon credits) ci ha permesso di contribuire economicamente alla realizzazione e allo sviluppo del progetto DOMESTIC BIOGAS PROJECT FOR RURAL HOUSEHOLDS in India.
Il progetto
L’attività del progetto DOMESTIC BIOGAS PROJECT FOR RURAL HOUSEHOLDS prevede il raggruppamento di 14.636 impianti di biogas domestici situati in un raggio molto ampio e in particolare in Madhya Pradesh, Uttarakhand, Bihar e Jharkhand.
Tutti i 14.636 impianti sono attivi da gennaio 2017 con lo scopo di sostituire la tecnologia comunemente usata dalle popolazioni locali delle stufe a legna, con biogas pulito, sostenibile ed efficiente.
Ogni famiglia utilizza il biogas per cucinare e riscaldare l’acqua contribuendo a una netta riduzione delle emissioni di gas serra e sostituendo la biomassa non rinnovabile utilizzata convenzionalmente con biogas rinnovabile.
Inoltre, le condizioni igieniche nelle aree rurali sono molto migliorate, in quanto i residui vengono utilizzati come fertilizzanti organici, migliorando le condizioni del suolo.
L’attività del progetto contribuisce in modo attivo allo sviluppo sostenibile del pianeta e impatta positivamente sui goal indicati nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
di Sara Tarter – DAS