Costruire in maniera sostenibile, riciclare i materiali in un’ottica circolare di risparmio e di riutilizzo, ridurre l’impatto ambientale partendo dalla progettazione iniziale per arrivare al prodotto finale: non solo energia e riscaldamento, ma ogni altro materiale adoperato in un cantiere edilizio può avere una ripercussione sull’ambiente circostante. Le certificazioni LEED concernono i materiali da costruzione e la loro sostenibilità ambientale: esse assegnano all’edificio un punteggio finale che attesta gli standard ecologici raggiunti.
Cos’è la certificazione LEED?
La certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è una certificazione ambientale di sostenibilità. L’impresa edile, per ottenerla, dovrà “[…] mappare i propri prodotti, per consolidare e aumentare il valore aggiunto sul mercato, e soprattutto avvicinarsi ad un sistema di produzione necessariamente sempre più attento alle problematiche della sostenibilità e del risparmio energetico” (fonte: CSI Certificazioni, https://www.csi-spa.com/it/ispezioni-e-verifiche/certificazioni-leed-e-breem-sostenibilita-materiali-da-costruzione; passim). L’ente certificatore accreditato ha il compito di produrre un documento “[…] con l’individuazione dei crediti ai quali il prodotto oggetto di mappatura può concorrere, unitamente ad una road map per indirizzare il produttore ai test di laboratorio da eseguire per verificare il rispetto o meno dei requisiti imposti dai diversi crediti” (fonte: CSI Certificazioni, https://www.csi-spa.com/it/ispezioni-e-verifiche/certificazioni-leed-e-breem-sostenibilita-materiali-da-costruzione; passim). Certificazioni LEED: “pavimenti in legno, porte, serramenti, ecc. saranno presi in considerazione in funzione delle caratteristiche di sostenibilità, delle certificazioni ambientali, del contenuto di materiale riciclato, in grado di supportare il punteggio finale da assegnare all’edificio permettendo di ottenere gli specifici crediti ambientali” (fonte: CSI Certificazioni, ibidem).
Chi rilascia la certificazione LEED?
Il sistema di classificazione dell’efficienza energetica e dello standard ecologico degli edifici presuppone il rilascio di una certificazione di rating che fornisce un insieme di parametri per conoscere, misurare e valutare la sostenibilità ambientale degli immobili di nuova costruzione. Il protocollo LEED, redatto e certificato da appositi enti regolatori accreditati, si basa su parametri predefiniti per misurare le prestazioni energetiche e ambientali di un edificio. Il sistema di rating LEED tiene in considerazione una serie di requisiti, qui di seguito elencati a titolo esemplificativo, a ciascuno dei quali viene assegnato un punteggio:
- prevenzione dell’inquinamento da attività̀ da cantiere
- acque meteoriche e massimizzazione spazi verdi
- aree comuni: spazi di relazione e spazi comuni
- riduzione del consumo di acqua potabile a uso domestico
- gestione efficiente dell’acqua a scopo irriguo
- prestazioni energetiche minime degli edifici
- ottimizzazione delle prestazioni energetiche degli edifici
- produzione in sito di energia da fonti rinnovabili
- gestione del ciclo dei rifiuti
- iutilizzo di elementi strutturali e non strutturali degli edifici
- gestione dei rifiuti da demolizione e costruzione
- controllo delle contaminazioni generate dalle attività umane
- innovazione nella progettazione
Quanto tempo dura la certificazione LEED?
I tempi variano in relazione all’entità del progetto immobiliare, alla documentazione fornita, agli standard richiesti e per i quali è previsto il vaglio di conformità. Le certificazioni LEED non hanno scadenza e, una volta rilasciate, accompagnano la vita dell’immobile, ma a condizione che esso non subisca modifiche sostanziali rispetto ai requisiti LEED originariamente previsti.
Quanto costa la certificazione LEED?
I costi variano a seconda dell’entità del progetto, della dimensione dell’immobile, ma anche delle scelte adottate in termini di materiali, progetti, soluzioni diverse di sostenibilità.
Certificazione LEED per edifici esistenti
È possibile ottenere la certificazione LEED anche per gli edifici già esistenti, previo superamento dei parametri previsti per i requisiti obbligatori. È evidente che, in tali casi, uno dei prerequisiti fondamentali è lo stato architettonico esistente assieme al progetto di rifacimento impiantistico ideato per l’immobile come, ad esempio, nuovi impianti di climatizzazione, nuovi impianti elettrici di fonia e il rifacimento degli impianti originali.
Impresa edile: i vantaggi di una polizza di tutela legale
La polizza di tutela legale costituisce il naturale completamento della polizza di RC grazie alla specifica copertura prevista per l’ambito penale. Essa comprende la copertura delle spese per l’intervento di un legale, di un perito o di un consulente tecnico di ufficio o di parte e la difesa in procedimenti penali correlati all’attività imprenditoriale svolta.
DAS IMPRESA EDILE una copertura di tutela legale dedicata espressamente al settore edile cantieristico dove i rischi sono maggiori rispetto ad altre attività: rischi di infortunio sul lavoro in cantiere, normativa di settore stringente e in continua evoluzione, contestazioni da parte degli acquirenti per difetti occulti sugli immobili costruiti, vertenze con i molteplici fornitori coinvolti nella filiera delle costruzioni immobiliari.
di Walter Brighenti – DAS