Vai al contenuto principale Vai al footer

ASSICURAZIONE CASA

Das assicurazione casa tutela sogno 1 11022020

La casa è sicuramente l’investimento più importante della vita di una persona. Il Italia, il 72% circa delle abitazioni è di proprietà (fonte: Eurostat). Esistono nel nostro paese circa 74 milioni di immobili, il 55% appartiene a privati cittadini (fonte: Catasto), mentre esistono circa 3,7 milioni di case di cui non si conosce l’identità del proprietario (fonte: Mef, Ministero Economia e Finanze). Lo scenario, però, è destinato a cambiare poiché stanno prendendo forma nuove modalità di acquisizione di un immobile, che si differenziano dal tradizionale modello dell’acquisto diretto o con mutuo bancario ipotecario.

In Europa, da alcuni anni, i grandi costruttori edili si stanno trasformando in investitori immobiliari per realizzare nuove forme di residenzialità diverse dallo schema standard della compravendita. Nel 2019, in Europa, si sono realizzati circa 90 miliardi di investimenti in tale direzione di cui quasi nulla in Italia, fanalino di coda del settore e dove permangono ancora forme tradizionali di acquisto e di possesso.

 

Cos’è e perché stipulare un’assicurazione sulla casa?

 

Trattandosi di un bene durevole l’assicurazione è il modo più semplice per proteggere tale investimento dai rischi che possono riguardare sia l’interno del fabbricato sia le implicazioni con l’esterno.

 

Cosa copre un’assicurazione sulla casa?

 

Esistono rischi esterni e rischi interni. Tra i rischi esterni, in primis si può annoverare il rischio incendio (ma anche allagamento, esplosione, ecc. ) e il rischio Responsabilità Civile. La copertura protegge l’assicurato dalle conseguenze economiche connesse ad eventuali danni dovuti ad eventi legati alla proprietà del fabbricato. Tra i rischi interni, la polizza assicura un risarcimento per gli infortuni subìti in casa oppure in caso di furto in abitazione e di danni conseguenti al furto (porta blindata, serramenti, impianto di allarme, ecc. ).

In primo luogo, va osservato che il vantaggio di un’assicurazione sulla casa può valere sia per il proprietario, ma anche per il locatario (inquilino) e per l’usufruttuario. Infatti, mentre il proprietario ha la necessità di salvaguardare nel tempo il bene durevole che gli appartiene, l’inquilino ha l’esigenza di preservare le cose che custodisce all’interno dell’immobile da possibili eventi negativi (sinistri). Anche l’usufruttuario ha esigenze analoghe in quanto, nel tempo, l’abitazione con l’uso si rovina mentre egli è tenuto, per contratto, a restituire l’immobile nel miglior stato possibile. In questi casi, l’usufruttuario e il proprietario − anziché rispondere di tasca propria − potranno rivalersi sulla compagnia di assicurazione, sull’indennizzo della quale potrà fare affidamento anche l’inquilino che abbia assicurato i suoi beni personali.

 

È obbligatoria un’assicurazione sulla casa?

 

No, non lo è. La legge non la impone come obbligatoria, però in alcuni casi può essere prevista come obbligatoria in base al contratto. In quali casi è dovuta? È dovuta:

  1. se prevista dal regolamento condominiale a carico di tutti i proprietari;
  2. in caso di mutuo ipotecario per l’acquisto dell’immobile quale garanzia reale richiesta dall’istituto di credito erogante il finanziamento;

 

L’assicurazione casa è trasferibile?

 

Sì, lo è, ma è necessario sincerarsi che le garanzie siano compatibili anche con le caratteristiche della nuova abitazione dell’assicurato.

Accanto all’assicurazione sulla casa, molto utile è l’abbinamento della polizza di tutela legale Difesa Condominio e DAS in Famiglia. Tali polizze provvedono alle esigenze legali della vita di relazione e alla proprietà anche condominiale garantendo protezione e rimborso delle spese sostenute per avvocati o altre spese legate ad eventuali controversie che coinvolgano amministratori, collaboratori di amministratori, proprietari di immobili e loro inquilini.

DASy

Ciao sono DASy!

Hai bisogno di aiuto?