Gli amici a quattro zampe fanno compagnia, rallegrano i momenti di solitudine, giocano con i nostri figli e con gli amici che ci vengono a trovare, seguono sempre a guinzaglio i loro padroni oppure si muovono in libertà tra le mura domestiche.
Ma un imprevisto è sempre possibile. Ogni situazione può sfuggire al controllo e le conseguenze possono essere spiacevoli.
Innanzitutto, è fondamentale disporre di una polizza di RC per tenere indenne il proprietario dell’animale domestico dalle conseguenze economiche dei danni materiali cagionati a terzi (esempio: il cane danneggia un oggetto di proprietà di terzi).
Nel caso di lesioni personali provocate a terzi (esempio: il cane che morde un passante), può aprirsi un procedimento penale a carico del proprietario dell’animale. In questo caso, è necessaria anche una polizza di tutela legale per assicurare la difesa del proprietario dell’animale domestico e il pagamento delle spese processuali e peritali che ne conseguiranno.
La polizza di RC è sufficiente a coprire anche le spese legali per la difesa penale?
Purtroppo no, ed è opportuno integrarla con una polizza di tutela legale. In caso contrario, le spese legali per la difesa penale resteranno a carico dell’imputato.
Sono molte altre ancora le garanzie che offre una polizza di tutela legale, sia per quanto riguarda la famiglia, ma anche la professione e la circolazione stradale.
Vai al sito www.das.it per maggiori informazioni o contattaci direttamente: ti metteremo subito a disposizione il nostro intermediario di zona per un preventivo gratuito di polizza.