“Al penale, ci pensiamo noi!”.
Marco Murgese, Account commerciale di zona, illustra le principali caratteristiche della polizza DAS di circolazione stradale, mettendo in evidenza i limiti di una copertura assicurativa tradizionale di RC, che non offre adeguata tutela, ad esempio, in ambito penale.
L’introduzione nel Codice Penale, con la legge 41/2016, del reato di omicidio stradale e di lesioni personali stradali gravi e gravissime ha inasprito le sanzioni e accentuato le responsabilità penali (fino a 12 anni di reclusione).
Pertanto, risulta fondamentale viaggiare tutelati e garantirsi un’adeguata copertura assicurativa. Ecco i principali caposaldi della polizza di tutela legale di circolazione stradale.
- INCIDENTE STRADALE CON MORTI O FERITI. In questo caso, si apre d’ufficio un procedimento penale a carico del guidatore, che dovrà nominare un avvocato ed un consulente per potersi difendere in sede penale. Un grave pregiudizio economico al quale il guidatore potrebbe risultare esposto qualora l’assicurazione di RC, dopo aver liquidato i danni materiali, dovesse ritenere di non avere più interesse a difendere il proprio cliente in sede penale.
- POLIZZA DAS DI TUTELA LEGALE AMBITO CIRCOLAZIONE STRADALE. La polizza copre tutte le spese legali, peritali, di giustizia, di ricerca di mezzi di prova necessarie a garantire all’assicurato la migliore difesa penale anche in sede di appello.
- AMBITO CIVILE E AMMINISTRATIVO. La polizza di tutela legale copre non solo l’ambito penale, ma anche quello civile e amministrativo (per esempio: opposizione alla sanzione amministrativa, istanza di dissequestro del veicolo coinvolto nell’incidente stradale).
- GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. La polizza dà copertura assicurativa anche in questi casi con i limiti e le modalità previste nelle condizioni di assicurazione.
- DANNO SUBÌTO. La polizza opera nel caso in cui l’assicurato abbia subìto un danno (materiale o fisico) e intenda ottenere un equo risarcimento.
- VERTENZE CONTRATTUALI. Ad esempio, con meccanici o carrozzieri.
- PERDITE PECUNIARIE. Estensione di garanzia per ottenere il rimborso di un corso sostenuto per il recupero dei punti della patente decurtati a seguito della violazione di una norma del Codice della Strada.
- IL SERVIZIO DI CONSULDAS. Servizio di consulenza legale telefonica sulle materie di polizza.
La polizza opera a favore dell’assicurato anche in qualità di pedone, ciclista o trasportato su qualunque mezzo. È possibile assicurare la targa garantendo il proprietario del veicolo o chiunque conduce il mezzo oppure la patente (la persona) anche alla guida di più mezzi di trasporto; oppure, con la formula “tutto il nucleo familiare”, possono essere assicurati tutti i componenti del nucleo familiare e tutti i mezzi di trasporto di loro proprietà.