Vai al contenuto principale Vai al footer

LA PERIZIA: LE PAROLE DI DAS

perizia

Uno dei vantaggi della polizza DAS di tutela legale è anche il pagamento di tutte le spese peritali necessarie ai fini probatori per la difesa delle proprie ragioni.

Cerchiamo di comprendere, con questo breve approfondimento, l’importanza della perizia e, soprattutto, dell’incarico peritale correttamente assegnato ad un professionista.

DAS affida gli accertamenti peritali ad un network di periti selezionati dalla Compagnia e presenti sull’intero territorio italiano.

Com’è noto, l’incarico peritale si inserisce nel processo, sia civile che penale, nell’ambito dei mezzi di prova in base al principio generale per cui “i fatti che costituiscono il fondamento di una pretesa o di un’accusa (penale) devono essere provati e correttamente allegati (agli atti del processo)”.

Non solo. La ricerca di prove assume un’importanza strategica anche prima della vicenda giudiziaria, durante la fase delle indagini preliminari oppure durante l’attività stragiudiziale, per ricostruire i fatti, accertare gli avvenimenti, supportare un’affermazione con un riscontro (probatorio) obiettivo.

In passato, il ricorso alle perizie era più difficile e questo non favoriva il cittadino che doveva difendersi o tutelare i propri diritti. Questo accadeva soprattutto nel processo penale, sbilanciato a favore dell’accusa, poiché era il giudice che decideva la questione meritevole di esame peritale e il ricorso all’accertamento peritale.

La riforma del processo, e il riconoscimento costituzionale di un preciso diritto alla prova, ha potenziato il ruolo della difesa legale affidata all’avvocato e agli esperti da lui designati per svolgere investigazioni, acquisire dati, effettuare valutazioni tecniche o scientifiche in grado di supportare le affermazioni giuridiche.

Pensiamo, ad esempio, all’importanza di un’indagine peritale sulla dinamica di un comportamento al fine di ravvisare la sussistenza di un’ipotesi di legittima difesa: l’esito di tale accertamento, opportunamente vagliato dal giudice, può aver un effetto risolutivo sull’esito della causa.

Pagamento delle spese peritali: la polizza di tutela legale “rafforza” il diritto alla difesa e l’accesso alla giustizia.

Le attività dei consulenti tecnici, specie quelle effettuate nel corso dell’incidente probatorio o dell’istruzione dibattimentale, presentano delle complessità, che si traducono anche in una loro onerosità. La garanzia di una polizza di tutela legale, che dà copertura anche alle spese peritali, permette di affrontare più serenamente un contenzioso legale o giudiziale, grazie all’affidamento che l’assicurato può fare sul rimborso dei costi da parte della Compagnia.

Le operazioni peritali si snodano normalmente in tre fasi:

  1. il conferimento dell’incarico e la formulazione dei quesiti oggetto di accertamento;
  2. l’accertamento peritale con la risposta ai quesiti sottoposti al consulente (pensiamo, ad esempio, ad una perizia estimativa per valutare correttamente i danni materiali a seguito di incidente stradale e la ricostruzione della dinamica del sinistro);
  3. la relazione scritta volta ad illustrare il parere richiesto: è questa la prova documentale da allegare agli altri documenti della causa che rappresentano fatti, cose, affermazioni inerenti alla pretesa risarcitoria.

Uno degli aspetti più importanti che il processo, soprattutto quello penale, tende a salvaguardare è che l’acquisizione delle perizie (in quanto connesse all’esercizio del diritto alla difesa) avvenga nel rispetto di determinate regole e che esse siano state assunte con tempestività e con le garanzie che valgono a configurarle come vere e proprie prove.

Per saperne di più sulle potenzialità della polizza di tutela legale, non esitare a contattarci o a consultare il nostro “set informativo” presente on line cliccando questo link del nostro sito.

 

Di Walter Brighenti – DAS

DASy

Ciao sono DASy!

Hai bisogno di aiuto?