A cosa serve un Modello 231 per un’azienda?
Si tratta innanzitutto di una garanzia, non solo per l’azienda stessa, ma soprattutto per i dipendenti. A fronte di una ipotetica contestazione da parte della Procura della Repubblica di un illecito penale, dall’omicidio alla gara di appalto che è stata, teoricamente, pilotata, un Modello 231 valido e messo adeguatamente in atto evita che la Procura aggredisca il bene aziendale, sottoponga a sequestro giudiziario l’azienda stessa, rallenti l’attività professionale dei suoi dipendenti.
Si deve entrare nella mentalità che la 231 sia un’opportunità per l’azienda, non necessariamente solo per quelle di grandi dimensioni, ma anche e soprattutto per le PMI, che oggi hanno necessità di avere un’ulteriore garanzia per evitare che qualunque atteggiamento da parte della Procura non si traduca in un blocco delle attività lavorative.
Questo è il motivo per il quale è stata creata e ideata la 231: fino a qualche tempo fa, vigeva l’abitudine malsana di nominare la cosiddetta “Testa di legno” come legale rappresentate per evitare, nello spiacevole caso di procedimenti penali, aggressioni al patrimonio aziendale. Con la 231, tale pratica perde di ogni consistenza, essendo il Modello stesso – oltre che legale e virtuoso – garanzia del patrimonio aziendale.
Cerchiamo di favorire sempre di più l’applicazione del modello 231 all’azienda, a prescindere dalle dimensioni, per garantire una vivibilità sempre più florida dell’azienda stessa.