Vai al contenuto principale Vai al footer

Il caso

Prodotto utilizzato: DAS in Azienda

Spese sostenute dal cliente: 0 euro

Spese legali e peritali risparmiate grazie a D.A.S.: 7.254 euro

INFORTUNIO IMPRESA AGRICOLA ALLA GUIDA DI UN TRATTORE

Das tutela legale polizza azienda caso risolto incidente trattore

Tra i vari assicurati, anche Massimo, titolare di un’impresa agricola assicurata con la polizza DAS in Azienda, ha dovuto chiederci supporto legale per  una richiesta risarcitoria svolta nei confronti da un collaboratore infortunatosi alla guida di un trattatore.

Il settore agricolo italiano si conferma complessivamente un’eccellenza nel panorama delle attività produttive nostrane, che occupa numerosi lavoratori e che ha saputo raccogliere molte delle sfide del mercato; nonostante l’INAIL abbia rilevato che i numeri di denunce nel quinquennio 2014-2018 sia sceso, passando da 39.174 a 33.677 casi con una diminuzione del 14,0%, quello dell’agricoltura resta un settore ad alto indice di rischio, come abbiamo visto in questo articolo.

Allarmato per la richiesta ricevuta, Massimo racconta ai nostri legali che il suo dipendente, alla guida di uno dei trattori dell’azienda, accidentalmente sbandava finendo in avvallamento laterale, ribaltando il mezzo e procurandosi delle lesioni.

Completata l’istruttoria del caso da parte delle Autorità, avuto riguardo anche alla lievità delle lesioni, non venivano ravvisate condotte di reato a carico di Massimo. Il lavoratore, tuttavia, avanzava nei suoi confronti una richiesta economica per ottenere la liquidazione di una somma risarcitoria maggiore di quanto riconosciutogli dall’ente assicurativo obbligatorio a titolo di infortunio sul lavoro.

I nostri legali ricordano a Massimo che i principali obblighi cui è tenuto il datore di lavoro sono contenuti dal D.lgs. 81/2008 e dall’art. 2087 c.c.. In base al primo, anche le aziende agricole hanno l’obbligo di approntare e far rispettare le norme di sicurezza sul lavoro a tutti i propri lavoratori subordinati, indipendentemente dall’inquadramento contrattuale: lavoratori fissi e stagionali, occasionali, lavoratori familiari con vincoli di subordinazione, lavoratori minori apprendisti. In base al codice civile, il datore di lavoro è tenuto ad adottare tutte quelle le misure che, secondo la particolarità delle mansioni, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie per la tutela dell’integrità fisica e morale del lavoratore. Tale responsabilità, però, sussiste solo quando il sinistro sia riconducibile ad un suo comportamento colpevole e non si estende invece ai casi in cui la condotta del lavoratore sia del tutto estranea o imprevedibile rispetto all’esercizio della prestazione lavorativa cui è preposto.

Ricevuta una richiesta risarcitoria di circa 30.000,00 euro, Massimo si è affidato con fiducia ai nostri legali, i quali hanno contestato al lavoratore la legittimità della richiesta. I nostri avvocati, infatti, hanno dimostrato che Massimo aveva adempiuto a tutti gli obblighi a suo carico e hanno obiettato che il ribaltamento era stato causato da una imprudente valutazione delle condizioni del terreno (nonostante fosse un conducente adeguatamente formato e con buona conoscenza dei luoghi), che il mezzo era dotato di ogni dispositivo di sicurezza e che, in ogni caso, le visite medico-legali condotte non giustificavano la quantificazione economica e la somma pretesa dal lavoratore.

Grazie alla polizza DAS in Azienda, Massimo e la sua azienda agricola hanno potuto difendersi in giudizio e giungere, nel corso del contenzioso, ad un’intesa conciliativa molto più ragionevole per l’azienda e per il lavoratore.

Per chi, come Massimo, ha un’attività in un settore ad alto indice di rischio come un’azienda agricola, DAS in Azienda è il prodotto assicurativo completo che assicura le spese di avvocati e periti per la difesa dei diritti dell’impresa, delle persone che ne fanno parte e che copre i fatti legati alla circolazione dei mezzi agricoli dell’azienda, indispensabile come scudo per ogni evenienza.

 

Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

DASy

Ciao sono DASy!

Hai bisogno di aiuto?