Il prodotto: “DAS CIRCOLAZIONE BUSINESS”; durata della controversia: 45 giorni; valore in lite: 3.400,00 Euro (danni materiali) + 1.250,00 (forfait lucro cessante); spese legali sostenute da DAS per trattativa stragiudiziale: 850,00 Euro oltre I.V.A. e accessori.
Un’escursione nelle isole Lipari partendo dal porto di Capo d’Orlando: un viaggio organizzato che il nostro assicurato, il tour operator di Milano “La Bussola Travel” s.r.l., ha pianificato per un gruppo di turisti inglesi, in trasferta in Sicilia, avvalendosi di un traghetto della “Lipari Sealines” e di un minibus di proprietà della stessa agenzia viaggi.
“DAS CIRCOLAZIONE BUSINESS” offre una tutela legale completa al parco vetture aziendale con una copertura assicurativa che garantisce protezione per tutti i rischi collegati alla guida.
Gli ingredienti per un’escursione emozionante e coinvolgente erano stati programmati tutti, ma non era stato calcolato l’imprevisto, l’inconveniente destinato a rovinare la vacanza agli amici inglesi e ad esporre il tour operator ad una richiesta di rimborso per il danno da vacanza rovinata.
Ecco il fatto così come denunciato al nostro ufficio “Claims”, che ha provveduto ad istruire una pratica di sinistro, affidando la gestione ad un nostro avvocato del network domiciliato in Sicilia.
Durante l’attraversamento del “Canale della Salina”, destinazione Porto di Marina Salina, accade un evento spiacevole, aggravato dal fatto che un turista inglese si era attardato a riposare all’interno dell’abitacolo del minibus.
A causa del mare agitato, il pulmino del tour operator subisce un forte impatto dovuto ad un gancio per l’ancoraggio dei container che si stacca dall’occhiello e colpisce il vetro laterale del mezzo, fortunatamente senza conseguenze per il turista rimasto al suo interno.
La vicenda è più complicata del caso qui riassunto, poiché sono state elevate anche delle contestazioni circa la violazione del regolamento di bordo che vieta, per ragioni di sicurezza, ai passeggeri di sostare nell’area parcheggio riservata alle vetture imbarcate.
Tuttavia, ci limitiamo a raccontarvi il caso che ha interessato il nostro assicurato, il tour operator “La Bussola Travel” s.r.l., relativamente alla richiesta di risarcimento danni avanzata non solo per il vetro e la carrozzeria del minibus, che sono stati squarciati dall’improvviso sgancio della catena zincata, ma anche per l’inutilizzabilità del mezzo nelle ore successive poiché il bus era l’unico mezzo di trasporto disponibile sulla piccola isola per il tour guidato della comitiva di turisti inglesi.
La responsabilità del vettore nel trasporto di cose: il contratto di trasporto di merci e di persone.
L’avvocato incaricato DAS ha preliminarmente messo in mora la “Lipari Sealines” la quale, in un primo tempo, aveva cercato di spostare la responsabilità sull’operato di un altro vettore con il quale aveva stipulato un contratto di subtrasporto.
L’avvocato DAS, infatti, richiamando la normativa di settore, ha ricordato che risponde della regolarità dell’intero trasporto il caricatore principale, con il quale il tour operator “La Bussola Travel” s.r.l. aveva stipulato il contratto, il quale potrà in seguito rivalersi sul subvettore per le avarie imputabili alla negligenza di quest’ultimo.
L’avvocato incaricato da DAS, nella lettera di contestazione alla parte avversaria, ha precisato che, in forza del principio indennitario, al trasportato spetta il solo onere di provare la perdita o il danneggiamento del carico ossia la lesione alla sfera patrimoniale conseguente all’evento dannoso. Le foto dell’accaduto, unitamente al verbale redatto dal capitano del traghetto, hanno permesso di ricondurre la responsabilità della “Lipari Sealines” all’art. 1693 Cod. Civ.
Il rischio della perdita o dell’avaria delle cose trasportate per cause imprevedibili (non riconducibili alla fortuità del caso) resta a carico del vettore, anche se egli provi che da parte sua vi è stata la prestazione di ogni dovuta diligenza.
Definito, pertanto, il perimetro della “mora debendi” e della responsabilità “ex recepto” della “Lipari Sealines”, l’avvocato incaricato DAS ha quantificato il danno subìto dal nostro tour operator (circa 3.400,00 Euro solo per il vetro e la carrozzeria) addebitando alla controparte anche i costi del mancato utilizzo del pulmino per il periodo di tempo necessario alle riparazioni.
di Walter Brighenti – DAS
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale