L’assicurazione impresa edile è molto importante per tutelare un settore che rappresenta una realtà imprenditoriale che è fondamentale per il PIL del nostro Paese. Il tessuto imprenditoriale del comparto si caratterizza per la presenza di piccole imprese, per oltre tre quinti ditte edili individuali (62,8%). Fa eccezione il comparto dei sistemi costruttivi prefabbricati, in cui operano soprattutto aziende di grosse dimensioni.

Un nostro assicurato, un’importante impresa di costruzioni, ha potuto salvare una commessa di grande entità grazie alla polizza di tutela legale; la nostra assicurazione Difesa Impresa Edile.

L’azienda si è rivolta a DAS per un problema con un fornitore a causa del quale rischiava di perdere un’importante contratto che la stessa impresa aveva con un proprio cliente. Quest’ultimo intendeva recedere dall’accordo con il nostro cliente, appellandosi ad una clausola sui tempi di consegna dell’immobile ed eccependo ritardi nell’esecuzione dell’opera. Il nostro assicurato risultava, infatti, inadempiente nella gestione di un cantiere poiché un suo fornitore, un’azienda metalmeccanica, non aveva ottemperato alle prescrizioni richieste.

L’azienda Edile realizza pilastri in calcestruzzo e lastre prefabbricate per edifici a destinazione industriale o ricettiva. Ha lavorato su commessa per importanti centri commerciali, centri manifatturieri e di logistica integrata. Alcuni pannelli in cemento levigato da essa prodotti si incastrano come “puzzle” gli uni agli altri e si integrano con vari altri elementi di materiale diverso quale legno, acciaio e vetro senza richiedere lavorazioni supplementari in cantiere.

Per la realizzazione del complesso commissionato dalla mandante, l’impresa nostra assicurata, aveva ordinato ad un proprio fornitore la realizzazione di un’isola robotizzata di saldatura dei giunti delle murature in calcestruzzo. Purtroppo, il macchinario si è rivelato difettoso, provocando seri ritardi nell’inizio dei lavori e la conseguente irritazione del cliente committente che aveva richiesto la massima puntualità.

L’impresa di costruzioni ha quindi attivato l’assicurazione Impresa Edile e ha ottenuto l’assistenza di un avvocato del network DAS il quale ha agito su due fronti.

  1. è intervenuto nei confronti del fornitore e, in via stragiudiziale, richiamando le condizioni di contratto, ha ottenuto la sostituzione del macchinario acquistato dall’azienda assicurata;
  2. ha mediato con il cliente della nostra ditta assicurata, per salvaguardare l’esecuzione del contratto e permetterle di proseguire l’esecuzione dell’opera, nonostante il ritardo iniziale.

La messa in mora dell’azienda edile da parte del suo cliente era legittima, ma la conciliazione da parte dell’avvocato DAS ha permesso l’esecuzione del contratto.

Il pacchetto contrattuale abbinabile alla copertura di tutela legale “Difesa Impresa Edile” ha permesso al nostro assicurato di tutelare l’impresa sia nei confronti dei fornitori sia nei confronti dei clienti, ottenendo la risoluzione della problematica in via stragiudiziale ed evitando così una lunga causa civile

Se il nostro cliente non fosse stato assicurato, il costo di un eventuale grado di giudizio, sarebbe stato di almeno di 13.000,00 euro.

 

Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale.