Torna al magazine 26/05/2020 DASapere

Circolazione e trasporto in Italia

I dati di circolazione e trasporto in Italia ci mostrano un Paese con il parco auto più vecchio d’Europa. Nonostante in alcune città si siano diffusi i mezzi di trasporto ecosostenibili come monopattini, bici e overboard elettrici, la macchina è ancora il veicolo privilegiato. Le nuove immatricolazioni tuttavia diminuiscono a fronte della crescita del mercato dell’usato e del noleggio a lungo termine.
sfondo casi risolti

La situazione trasporti pre pandemia

La “mobilità di scambio”, o trasporto inatermodale (“shift mobility”), ossia l’uso combinato di più sistemi di trasporto in ottica di minor impatto ambientale, è possibile solo nelle grandi città e si riduce a poche metropoli del nord. Ecco una breve panoramica della situazione dei trasporti in Italia precedente l’emergenza pandemica:

 

 - 11,3 anni l’età media delle auto:

 - 38,3% di veicoli altamente inquinanti (fino ad Euro 3);

 - 6,8 milioni di motocicli (11,1/100 abitanti);

 - 3% i comuni italiani con servizio di sharing;

 - 12 milioni di noleggi nel 2018, 89 milioni di km percorsi su circa 8.000 veicoli di cui 27% elettrici;

 - 5 miliardi di passeggeri trasportati su mezzi pubblici;

 - 100 milioni di spostamenti e circa 1,1 miliardi di chilometri percorsi in 1 giorno feriale;

 - 1 ora al giorno è il tempo pro capite dedicato quotidianamente alla mobilità;

 - 6 trasporti su 10 in automobile;

 - 80% degli spostamenti motorizzati viene effettuato su gomma;

 - 85% del trasporto di merci è su camion;

 

Come cambia il sistema dei traspoti post covid-19?

Il sistema dei trasporti ha conosciuto, in questi ultimi mesi, un profondo cambiamento dovuto alla crescita esponenziale degli acquisti on line e alla necessità di rivolgersi a spedizionieri e trasportatori a domicilio per recapiti e consegne di varia natura.

Che ne sarà degli 88,8 milioni di viaggiatori che nel 2019 erano transitati negli aeroporti italiani? Si stima una perdita pari al 13%, tra i 60 e i 100 miliardi di dollari di mancati incassi da parte dei vettori internazionali (fonte: QF).

L'auspicio è il miglioramento dei dati sugli incidenti stradali grazie alla crescente adozione dello smart-working e e un investimento maggiore nella costruzione di piste ciclabili; utili sia per il trasporto privato, sia per i tanti rider che grazie al servizio di consegna a domicilio stanno aiutando i commercianti, e non solo, ad affrontare questo difficile periodo.

Contenuti correlati

Infografica Droni
DASapereIl nuovo regolamento droniIl regolamento ENAC sui droni c.s. SAPR (sistemi aeromobile a pilotaggio remoto), approvato nella sua terza edizione lo scorso 11 novembre 2019, ha sancito alcu ...
28.01.2020Leggi tutto
Infografiche Affitti Casa Vacanze
DASapereContratto di affitto turistico: normativaCos’è il contratto di affitto turistico? Approfondiamo la disciplina, la forma, la durata e la registrazione.
10.02.2020Leggi tutto
Prevenzione Benessere Tutela
DASaperePrevenzione e benessere: prendersi cura di sé nell'era digitale“Health for all” è la parola chiave nell’era della tecnologia 4.0 che coinvolge anche il settore salute e sanità.
17.03.2020Leggi tutto