Torna al magazine 09/02/2022 Focus Legale

Incidenti stradali in italia: i dati del 2021

Dopo il drastico calo di incidenti e vittime registrato nel 2020 a causa dei lockdown, il primo semestre del 2021 segna una netta inversione di tendenza
sfondo casi risolti

Nel periodo cronologico 2019-2020, la mobilità e l’infortunistica stradale hanno registrato un decremento radicale, mai verificatosi prima, a causa dell’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia, che ha imposto periodi di lockdown prolungato determinando così un blocco consistente della circolazione. L’anno 2021 è stato caratterizzato da un andamento diversificato della sinistrosità stradale. Alle rigide chiusure che hanno caratterizzato la primavera 2020, si è contrapposta una ripresa della circolazione automobilistica pur con tutte le variabili sopravvenute tra zone rosse e zone arancioni e coprifuoco notturni, che hanno parzialmente limitato la circolazione anche nel 2021.

nel 2020, 395 i morti in incidenti stradali in Italia (entro 30 giorni dall’evento), in calo del 24,5%, e 159.249 i feriti (in calo del 34%);

Se analizziamo, però, l’ultimo report disponibile (18.11.2021), possiamo notare un rialzo del trend. Nello specifico (Fonte: “ACI-Istat: incidentalità stradale primo semestre 2021”):

-aumentano gli incidenti (+31,3%), morti (+22,3%) e feriti (+28,1%);

-solo nei mesi di gennaio e febbraio si è registrata una diminuzione di incidenti e di infortunati rispetto al 2020. Nel periodo marzo-giugno 2021, viceversa, i valori sono cresciuti sensibilmente;

Se si prende, tuttavia, in considerazione la media degli anni 2017-2019, i dati risultano complessivamente in calo:

-incidenti stradali diminuzione del 22,5%, deceduti diminuzione del 19,8% e feriti diminuzione del 27,6%;

A questa riduzione del traffico automobilistico, non è, però, corrisposto un contenimento dei costi economici dei risarcimenti liquidati dalle compagnie di assicurazione in relazione ai sinistri denunciati. Anzi, il trend è già in rialzo e nel 2020 gli incidenti sono costati complessivamente 11,6 miliardi di Euro (16,9 miliardi nel 2019) pari allo 0,7% del PIL nazionale.

Ecco alcuni altri dati tratti dal report dell’Istat 2021:

-dal 1° gennaio al 30 giugno scorso, 116 incidenti hanno causato 1.239 morti e 85.647 feriti; in media ogni giorno 360 incidenti, 7 morti e 473 feriti. L’aumento delle vittime del 2021 si stima, in modo particolare, su autostrade (+50%), tra il 17% e il 20% sulle strade urbane ed extraurbane;

Questi dati possono essere comparati con quelli del report ACI-Istat del 2020, dal quale risultava che nel corso del 2020:

-gli incidenti erano stati 298, in diminuzione del 31,3% rispetto al 2019;

-il rapporto tra feriti gravi e decessi si attestava al 5,9% di poco superiore ai valori medi registrati nel quinquennio precedente;

-le vittime su autovetture erano diminuite del 27,9%; le vittime si erano ridotte per tutti gli utenti della strada. In particolare, in calo del 14,6% le vittime di incidenti su mezzi pesanti; in calo del 16% le vittime alla guida di motocicli; quelle su ciclomotori del 33%; i ciclisti registravano, infine, una riduzione pari al 30,4%; riduzione del 23,4% per quanto concerneva gli incidenti mortali che avevano coinvolto i pedoni;

Analogo andamento altalenante anche per le percorrenze complessive medie dei veicoli:

-nel periodo gennaio-giugno 2021, le percorrenze medie autostradali sono aumentate del 24%. Sulle strade extraurbane, nei primi due mesi dell’anno 2021 si registrano notevoli diminuzioni nelle percorrenze medie rispetto al 2020; a partire dal mese di marzo, il traffico risulta crescente e si stabilizza su un aumento del 5% nei mesi estivi;

Benchmark europeo per la sicurezza stradale obiettivo 2030.

con riguardo agli obiettivi europei per la sicurezza stradale, il decennio 2010-2020 si è concluso in Italia con una riduzione del 42% delle vittime (target prefissato -50%). Tuttavia, si coglie da un comunicato stampa dell’Istat (18.11.2021) che “(…) ciò non consente di leggere con accezione positiva i traguardi raggiunti. I dati del primo semestre 2021 rilevano, infatti, una nuova tendenza all’aumento nei mesi di marzo-giugno”;

Per quanto riguarda le diverse tipologie di reti di comunicazione, il calo degli incidenti che aveva interessato il 2020 può, adesso, essere confrontato con i nuovi incrementi relativi all’anno 2021:

-anno 2020 riduzione del 39,9% sulle autostrade (nel 2021 incremento del +50%);

-riduzione del 31,7% sulle strade urbane (nel 2021 incremento tra il +17% e il +20%);

-riduzione del 27,5% sulle strade extraurbane (nel 2021 incremento tra il +17% e il +20%).

Quali sono le cause principali dei sinistri stradali?

 

-guida distratta o andamento indeciso (23.802 sinistri; il 15,7% del totale);

-mancato rispetto di precedenza o semaforo (21.985 sinistri; il 14,5% del totale);

-velocità eccessiva (15.194 sinistri; il 10% del totale);

-mancato rispetto della distanza di sicurezza (13.148 sinistri, l’8,7% del totale);

-manovre irregolari (11.294 sinistri, il 7,5% del totale);

-mancata precedenza al pedone (4.838 sinistri, il 3,2% del totale);

-comportamento scorretto da parte del pedone (4.252 sinistri, il 2,8% del totale).

Quali sono le principali contravvenzioni elevate dalle Forze dell’Ordine? 

 

-mancato rispetto dei limiti di velocità (oltre 2,2 milioni di sanzioni);

-uso del cellulare alla guida (circa 120.000 sanzioni);

-guida in stato di ebbrezza (25.902 sanzioni);

-guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (3.831 sanzioni);

E i monopattini? Quali incidenti ci sono stati?

La “mobilità leggera” (biciclette e monopattini) ha fatto registrare 176 vittime, di cui una su monopattino. Da maggio 2020 sono stati 564 gli incidenti rilevati con il monopattino elettrico: 98 feriti ogni 100 incidenti. Osserva La Stampa: “I mezzi simbolo della micromobilità urbana, possono diventare pericolosi se usati in modo irresponsabile” (Fonte: La Stampa, 28.10.2021).

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto