Torna al magazine 19/08/2020 DASapere

Il mondo del volontariato in Italia

Nel nostro Paese oltre 6,63 milioni di persone (12,6%) si prodigano gratuitamente per il prossimo o per il bene collettivo: 4,14 milioni (7,9% degli italiani) lavora all’interno delle organizzazioni e 3 milioni (5,8%) individualmente; un mondo, quello del volontariato in italia, troppo spesso sottovalutato e per il quale è importante un’assicurazione di tutela legale. Secondo l’Istat (2017) le istituzioni no profit attive in Italia sono 350.492 e impiegano 844.775 dipendenti.
sfondo casi risolti

Chi sono i volontari organizzati

Le persone che lavorano in strutture organizzate come volontari in Italia (4,14 milioni) sono molto eterogenee tra di loro e in estrema sintesi possono essere suddivide in:

  • I fedelissimi dell’assistenza (1,23 milioni di persone; 29,6%);
  • Le educatrici di ispirazione religiosa (1,03 milioni di persone; 25%);
  • I pionieri (561 mila persone; 13,6%);
  • Gli investitori in cultura (427 mila persone; 10,3%);
  • I volontari laici dello sport (368 mila persone; 8,9%);
  • I donatori di sangue (333 mila persone; 8%);
  • Gli stacanovisti della rappresentanza (190 mila persone, 4,6%).
     
    I fedelissimi dell’assistenza: dedicano mezza giornata a settimana al volontariato (servizi sociali, protezione civile e sanità)

Le educatrici di ispirazione religiosa: si prestano settimanalmente ad attività educative e catechesi

I pionieri: sono laici e istruiti, sperimentano il loro impegno per l’ambiente e la collettività disagiata ai margini della società

Gli investitori in cultura: hanno competenze professionali elevate e le offrono a favore di iniziative culturali e ricreative

I volontari laici dello sport: allenano e dirigono le associazioni sportive dilettantistiche

I donatori di sangue: in genere maschi, occupati e in buona salute donano il loro plasma una volta al mese

Gli stacanovisti della rappresentanza: si occupano di politica, attività sindacale e tutela dei diritti (un terzo di loro a tempo pieno)

Chi sono i volontari individuali

Le persone che prestano servizio come volontari individuali (3 milioni) sono coloro che lavorano nelle organizzazioni in modo informale, tra di essi troviamo:

  • Quelli che… danno una mano (852 mila persone; 34,2%);
  • Quelli che… senza come si farebbe (707 mila persone, 28,4%);
  • Quelli che… scelgono di fare da soli (688 mila persone, 27,6%);
  • Quelli che… per donare vanno dritti all’ospedale (246 mila persone, 9,9%);

Quelli che… danno una mano: aiutano in casa o per questioni burocratiche;

Quelli che… senza come si farebbe: danno assistenza qualificata alle persone in difficoltà;

Quelli che… scelgono di fare da soli: professionisti che si prestano con continuità per l’ambiente o la cultura;

Quelli che… per donare vanno dritti all’ospedale: si differenziano dai volontari organizzati per la condizione socio-culturale, in genere non partecipano ad eventi culturali e non leggono libri o quotidiani

Le forme giuridiche delle associazioni di volontariato

Secondo l’Istat (2015) le associazioni di volontariato si dividono nelle seguenti forme giuridiche:

  • Associazioni riconosciute e non (85,3%);
  • Cooperative sociali (4,8%);
  • Fondazioni (1,9%);
  • Altre forme (8%).

Il mondo associazionistico è una realtà molto attiva e complessa che è fondamentale salvaguardare per il bene del nostro Paese. Noi di DAS abbiamo per questo creato una polizza di tutela legale per l’Associazione, la sua dirigenza e gli iscritti per:

  • la difesa da eventuali procedimenti penali,
  • richiedere un equo risarcimento a fronte di un danno subito;
  • presentare opposizione a ingiuste sanzioni amministrative, pecuniarie o interdittive.

Una polizza di tutela legale completa, che mette a disposizione un network di avvocati e periti e un consulente legale telefonico dedicato.

Prodotto Das Tutela Associazioni
DAS Tutela AssociazioniUn prodotto che tutela il settore, dando la possibilità di scegliere se assicurare tutti gli aderenti o soltanto i dirigenti di una determinata associazione.Vai alla pagina prodotto

Contenuti correlati

Infografica Droni
DASapereIl nuovo regolamento droniIl regolamento ENAC sui droni c.s. SAPR (sistemi aeromobile a pilotaggio remoto), approvato nella sua terza edizione lo scorso 11 novembre 2019, ha sancito alcu ...
28.01.2020Leggi tutto
Infografiche Affitti Casa Vacanze
DASapereContratto di affitto turistico: normativaCos’è il contratto di affitto turistico? Approfondiamo la disciplina, la forma, la durata e la registrazione.
10.02.2020Leggi tutto
Prevenzione Benessere Tutela
DASaperePrevenzione e benessere: prendersi cura di sé nell'era digitale“Health for all” è la parola chiave nell’era della tecnologia 4.0 che coinvolge anche il settore salute e sanità.
17.03.2020Leggi tutto