Estate 2025: le spiagge italiane pronte ad accogliere milioni di turisti
L’ultima assemblea di Federalberghi ha indicato il turismo come uno dei settori trainanti del paese.
L'indagine
Secondo un’indagine condotta su un campione di 21.374 intervistati, è emerso che le vacanze all’insegna della comodità e quelle all’insegna della scoperta del patrimonio culturale saranno le scelte prevalenti, mentre la spesa oculata sarà una condizione fondamentale per molti italiani quando prenoteranno le loro ferie, indipendentemente dalla meta.
Sulla base dei dati emersi dalla ricerca, nel 2025, il 38% dei vacanzieri italiani prevede di fare più vacanze rispetto al 2024, quasi la metà (47%) farà lo stesso numero di viaggi del 2024. Si evidenzia come i viaggiatori italiani prenotino le loro vacanze in media tre mesi e mezzo prima della partenza e il 39% prenota entro due mesi dalla partenza.
L’estate 2025 si apre con segnali estremamente positivi per il turismo balneare in Italia. Le prime settimane di giugno hanno avuto un impatto straordinario sulle prenotazioni in particolar modo grazie al ponte del 2 giugno, che ha visto la festività coincidere con una situazione meteo eccezionale in tutta Italia.
Le località costiere registrano un incremento del 2% negli arrivi degli stranieri e dell’1,1% nelle presenze rispetto al 2024, con oltre 20,7 milioni di turisti attesi e 110 milioni di pernottamenti previsti. Le mete più richieste includono le coste del basso tirreno, le isole e l’alto adriatico, con una forte crescita anche della componente straniera, in particolare da Stati Uniti, Germania e Austria.
Le previsioni
La previsione da parte degli operatori economici è quella di una stagione 2025 molto positiva con una stima di incremento di almeno il 50% nelle prenotazioni online degli stabilimenti balneari rispetto all’anno scorso. Questa tendenza riflette una crescente digitalizzazione del settore alberghiero e una maggiore organizzazione da parte dei turisti. Alcuni dati:
· prime due settimane di giugno da record: +150% rispetto al 2024;
· nelle prime 2 settimane di giugno sono stati prenotati circa 150mila ombrelloni in tutta Italia (il 25% da turisti stranieri);
· una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza degli strumenti digitali da parte dei turisti nell’organizzazione dei viaggi;
Per quanto riguarda tutte le altre località turistiche italiane e mete di soggiorno, sono previsti quasi 66 milioni di arrivi per l’estate 2025, per un business che vede l’Italia superata solo dalla Spagna rispetto al resto dell’Europa (superata anche la Francia).
Viabilità e trasporti: il punto debole.
Per una vacanza in Italia, gli stranieri spenderanno sempre di più, in termini di pernottamenti, visite guidate, ma soprattutto di trasporti.
Il settore potrebbe essere messo a dura prova dalla spesa elevata per viaggiare: voli aerei, biglietti per treni e pullman risultano essere sempre più cari. Basti pensare che, anche senza uscire dai confini, nel periodo pasquale, un biglietto aereo dal nord al sud Italia è arrivato a costare più di 600 Euro.
Tuttavia, nell’ultimo periodo, grazie al rilancio delle opere pubbliche, la viabilità e i trasporti verso le località turistiche sono stati potenziati, con un aumento dei collegamenti ferroviari estivi e servizi navetta verso le spiagge più affollate. Tuttavia, in alcune aree, si segnalano criticità legate al traffico nei fine settimana e nei periodi di maggiore affluenza, rendendo fondamentale una pianificazione anticipata degli spostamenti. Sempre sul fronte della mobilità, ulteriori criticità sono dovute all’aumento dei costi dei trasporti, che in alcuni casi scoraggiano i viaggiatori a raggiungere le mete più lontane del paese.
Estate 2025: previsioni record per il turismo in Italia, tra spiagge affollate, strutture ricettive al completo e nuove tutele per i viaggiatori.
L’estate 2025 si preannuncia come una delle più incoraggianti per il turismo italiano. Secondo le stime di alcuni operatori del settore, tra giugno e settembre, sono attesi 65,8 milioni di turisti, con 267,4 milioni di presenze, segnando un incremento del 3,4% negli arrivi e del 2,1% nei pernottamenti rispetto al 2024. La spesa turistica diretta prevista è di 39 miliardi di Euro, in crescita dello 0,9%.
Il mercato domestico mostra segnali di ripresa, con 30,1 milioni di italiani in viaggio (+5,5%) e 129,5 milioni di presenze (+4,9%), mentre il turismo internazionale rappresenta oltre la metà delle presenze totali, con 35,7 milioni di viaggiatori stranieri attesi.
Le strutture ricettive, in particolare quelle di fascia alta, registrano valori molto promettenti: il comparto alberghiero registra un indotto pari a 54 miliardi di euro, di cui 9 miliardi generati dal turismo di lusso. Le regioni più richieste includono Toscana, Veneto, Campania, Sardegna e Lazio.
Vacanze serene con la tutela legale DAS
In un contesto di grande affluenza e mobilità, è importante partire preparati anche dal punto di vista legale. DAS, compagnia specializzata nella tutela legale, offre soluzioni pensate per chi viaggia, come la polizza DAS PER TE e DAS IN MOVIMENTO. In particolare, con DAS IN MOVIMENTO, ogni spostamento, anche verso le mete turistiche, è protetto da un network di esperti legali, pronti a intervenire in caso di necessità. Un modo concreto per viaggiare con maggiore serenità, sapendo di avere sempre un supporto legale al proprio fianco.
Queste coperture ti proteggono da imprevisti legali che possono verificarsi durante le vacanze: disservizi alberghieri, problemi con noleggi auto, controversie per cancellazioni o ritardi nei trasporti, e molto altro ancora. I vantaggi? Assistenza legale telefonica, copertura delle spese legali e la tranquillità di sapere che, anche lontani da casa, si è tutelati da professionisti esperti. Queste polizze offrono tutela legale in caso di:
· vertenze contrattuali (danno da vacanza rovinata, albergo, noleggio attrezzature, trasporto, ritardi nei voli, spiagge);
· incidenti stradali;
· multe contestate;
· problemi con il noleggio di veicoli;
· controversie legate alla circolazione;
Con la polizza di tutela legale DAS, viaggiare è più facile!
Fonte: finanza.repubblica.it; skytg24, 14.05.2025; partitaiva.it, 23.05.2025; spiagge.it; demoskopica.it; federturismo.it; passim.
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale. I contenuti normativi e sostanziali hanno finalità meramente informativa, divulgativa o promozionale e in nessuna circostanza DAS risponderà per l’uso non autorizzato o improprio degli stessi. Eventuali dati statistici e altri contenuti infografici sono tratti dalle fonti indicate in calce nel rispetto dei diritti di copyright.