Torna al magazine 29/10/2025 DASapere

Arbitro Assicurativo

lo strumento che può cambiare la tua “disputa” con l’assicurazione: l’Arbitro Assicurativo (AAS). Hai una controversia con la tua Compagnia o Intermediario Assicurativo? Un indennizzo che non arriva, una clausola poco chiara, o un’interlocuzione insoddisfacente? Allora è il momento di conoscere l’Arbitro Assicurativo (AAS), che entrerà in vigore dal 15 gennaio 2026.
sfondo casi risolti

L'arbitro Assicurativo

Hai una controversia con la tua Compagnia o Intermediario Assicurativo? Un indennizzo che non arriva, una clausola poco chiara, o un’interlocuzione insoddisfacente? Allora è il momento di conoscere l’Arbitro Assicurativo (AAS), che entrerà in vigore dal 15 gennaio 2026.

Questa nuova figura è stata istituita dal Decreto Ministeriale n. 215/2024 e rappresenta un metodo di Risoluzione Alternativa delle Controversie (ADR), in attuazione della normativa europea (Dir. 2013/11) ed italiana (art. 141 comma 7 Codice del Consumo; art. 187 comma 1 Codice delle Assicurazioni).

Cos’è l’AAS e perché può interessarti?

  • L’Arbitro Assicurativo è un Organismo Indipendente e Alternativo alla via giudiziaria ordinaria, che può essere usato per risolvere controversie assicurative tra l’Assicurato e le imprese o intermediari. È istituito presso l’IVASS e, per potersi rivolgere all’arbitro, è necessario, a pena di inammissibilità del ricorso, avere già presentato in precedenza un reclamo alla Compagnia Assicurativa o all’Intermediario.
  • In parole semplici: se hai fatto un reclamo con la tua compagnia o intermediario e non sei soddisfatto (o non hai ricevuto risposta entro 45 giorni), l’AAS può essere la “tua arma” per far valere i tuoi diritti, senza avviare subito un contenzioso complesso.

Quali tipi di controversie possono essere presentate all’AAS?

Ecco qualche esempio concreto delle controversie che possono essere demandate all’Arbitro Assicurativo:

  • Ritardo o mancato pagamento di un indennizzo da parte della compagnia.
  • Clausole contrattuali ritenute poco chiare o non trasparenti.
  •  Criticità che riguardano l’operato dell’intermediario assicurativo (es. mancata informazione, comportamento non corretto, violazione della normativa sulla distribuzione assicurativa).
  • Controversie sia nel ramo vita che nel ramo danni.

Come funziona – passo dopo passo

  1. Reclamo preliminare: la prima cosa che devi fare è inviare alla tua compagnia o all’intermediario un reclamo scritto (pec o raccomandata) spiegando chiaramente la tua richiesta.
  2. Attendi la risposta: se entro 45 giorni non hai ricevuto risposta oppure la risposta non è soddisfacente, puoi valutare il ricorso all’AAS.
  3. Presentazione del ricorso: puoi presentarlo in modalità online, attraverso la piattaforma dedicata dell’AAS https://www.arbitroassicurativo.org/. Non serve necessariamente un avvocato, ma puoi scegliere di farti assistere se preferisci. Il costo del ricorso è di 20€ che ti verranno restituiti nel caso in cui la tua domanda venga accolta.
  4. Decisione del Collegio: un Collegio composto da 5 membri valuta la controversia. La decisione del Collegio viene pronunciata entro Il termine standard di 180 giorni. Questo termine può essere prorogato per una sola volta e per un massimo di ulteriori 90 giorni in casi particolarmente complessi.
  5. E dopo la decisione: la decisione non è vincolante per te come assicurato (puoi sempre rivolgerti al giudice), ma l’impresa è tenuta a conformarsi. In caso contrario, è prevista la pubblicazione dell’inadempienza per un periodo di 5 anni nel website dell’AAS, e per un periodo di 6 mesi nel website dell’Impresa Assicurativa o dell’Intermediario.

I vantaggi dell’AAS per te che sei assicurato

  • Procedura più snella rispetto ad un processo giudiziario – tempi e costi certi e più contenuti.
  • Accessibilità: puoi presentare il ricorso online, senza obbligo di avvocato.
  • Trasparenza e responsabilizzazione dell’impresa: se la decisione dell’AAS non viene rispettata, l’impresa può subire conseguenze reputazionali.
  • Maggiore controllo da parte del consumatore: questa figura ti permette di avere uno strumento in più a tuo favore far valere la tua posizione.

Perché per noi di DAS è importante per te

Come Compagnia che opera nel ramo della difesa legale, crediamo che questa figura possa essere d’aiuto agli assicurati ed ai nostri clienti e che, in linea generale, possa contribuire ad un miglioramento degli scambi e dei confronti tra Clienti e Compagnie assicurative, nell’ottica di un rafforzamento della reciproca fiducia che lega impresa e consumatori.  

Se sei un cliente DAS, puoi chiedere il nostro supporto per:

  • capire se il tuo caso può accedere all’AAS, preparare il reclamo, raccogliere la documentazione.
  • ricorrere all’AAS oppure valutare l’azione giudiziaria (a volte entrambe), in base alle condizioni del caso.
  • Ottenere una consulenza telefonica per ricevere chiarimenti sul tuo caso concreto

In sintesi

Se hai una controversia con la tua assicurazione o intermediario, non esitare o attendere “si risolva da sola”. L’Arbitro Assicurativo è un’opportunità concreta e trasparente, già prevista dalla normativa italiana, per far valere i tuoi diritti in modo più rapido ed efficiente.
E se vuoi che ti aiutiamo concretamente a valutare il tuo caso e accompagnarti nel procedimento: contattaci, siamo qui per te.

Contenuti correlati

Infografica Droni
DASapereIl nuovo regolamento droniIl regolamento ENAC sui droni c.s. SAPR (sistemi aeromobile a pilotaggio remoto), approvato nella sua terza edizione lo scorso 11 novembre 2019, ha sancito alcu ...
28.01.2020Leggi tutto
Infografiche Affitti Casa Vacanze
DASapereContratto di affitto turistico: normativaCos’è il contratto di affitto turistico? Approfondiamo la disciplina, la forma, la durata e la registrazione.
10.02.2020Leggi tutto
Prevenzione Benessere Tutela
DASaperePrevenzione e benessere: prendersi cura di sé nell'era digitale“Health for all” è la parola chiave nell’era della tecnologia 4.0 che coinvolge anche il settore salute e sanità.
17.03.2020Leggi tutto