Cosa vuole dire “Diversità e Inclusione”? Sono due concetti che viaggiano insieme, in parallelo, e portati nel luogo di lavoro rappresentano un cambiamento nella mentalità e nella cultura di un’organizzazione. Nel momento in cui ci si rende conto che la diversità è un valore aggiunto, diviene il punto di partenza per la crescita e lo sviluppo.
La parola “diversità” abbraccia molti aspetti di un individuo, dai più evidenti come etnia, genere o disabilità sino a quelli meno evidenti come orientamento sessuale, credo politico, religione e, più in generale, modi di vivere e di pensare. Ogni individuo porta con sé un insieme diversificato di prospettive, esperienze lavorative e di vita e tramite l’inclusione possiamo scegliere di riconoscere ed apprezzare queste differenze rispettando e valorizzando ogni persona, superando stereotipi e pregiudizi ed eliminando barriere di qualsiasi tipo, siano esse fisiche o mentali, al fine di garantire a tutti pari diritti ed opportunità.
In DAS da anni abbiamo abbracciato un clima di inclusione, con una forte attenzione alle politiche di genere, confermando un costante equilibrio dell’organico tra uomini e donne e sviluppando percorsi di crescita e valorizzazione delle donne in ruoli di responsabilità, come manager e middle manager. Ci siamo impegnati inoltre ad abbattere le barriere strutturali e architettoniche, con la collaborazione di Abiliatur Onlus, per migliorare l’accesso ai luoghi pubblici e garantire la piena partecipazione nella società alle persone con disabilità.
Quest’anno la sostenibilità è diventata una delle parole chiave del nostro percorso e abbiamo deciso di rafforzare il nostro impegno verso la responsabilità sociale, con un piano dedicato alla D&I e la creazione all’interno di DAS di un Team dedicato, che avrà il compito di organizzare programmi, incoraggiare discussioni e promuovere il cambiamento, condividendo le sfide e le best practice in azienda e fuori.
Il nostro obiettivo è quello di:
- Diffondere la cultura D&I, perchè venga sentita e condivisa da tutti, per valorizzare le caratteristiche di ogni dipendente e formare un gruppo che ogni giorno si confronta e matura;
- Promuovere l’uguaglianza senza discriminazioni, a ogni livello, favorendo la libertà di espressione, sotto qualsiasi forma e favorire la trasparenza attraverso una comunicazione chiara, semplice e inclusiva, dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto;
- Far capire l’importanza di diversità e inclusione, nel lavoro ed in tutti i contesti sociali, eliminando i bias e facilitando la collaborazione tra colleghi e partner per raggiungere un obiettivo comune.
Siamo convinti che la diversità rappresenti un valore per il team di Persone di DAS, motore dell’azienda e ed energia del cambiamento.
Facciamo la Differenza per le nostre persone, i nostri clienti, i nostri partner e le nostre comunità.
di Mattia Scevaroli – DAS