Terminologia scolastica sulla disabilità e tutela assicurativa
Il caso. Veniamo contattati dal direttore didattico di una scuola elementare per l’apertura di un sinistro. L’istituto scolastico, i dirigenti e il personale docente sono assicurati con la polizza di tutela legale DAS Difesa Scuola, il prodotto assicurativo DAS ideato per il mondo della scuola.

Difesa Scuola
Tempi di definizione30 giorni
Spese legali e peritali risparmiate grazie a DAS800€
Il caso
Veniamo contattati dal direttore didattico di una scuola elementare per l’apertura di un sinistro. L’istituto scolastico, i dirigenti e il personale docente sono assicurati con la polizza di tutela legale DAS Difesa Scuola, il prodotto assicurativo DAS ideato per il mondo della scuola.
Com’è noto, la direzione di un istituto scolastico, e lo svolgimento delle attività didattiche, generano spesso inconvenienti di natura legale, con conseguenze di tipo economico, ma soprattutto personale. Per queste ragioni, è importante integrare le coperture assicurative di RC con una garanzia specifica di tutela legale.
Quando le parole vanno oltre le intenzioni e la buona fede è presunta
La denuncia di sinistro, portata all’attenzione dell’avvocato del network DAS, riguarda il caso di un genitore, che si è rivolto al dirigente scolastico per lamentarsi di un fatto che ha coinvolto il proprio figlio minorenne con problemi di disabilità. L’allievo, durante la pausa di ricreazione, sarebbe stato definito “handicappato” da un insegnante. Il termine, considerato ormai obsoleto e potenzialmente offensivo, ha generato disagio e indignazione nella famiglia, che ha minacciato di intraprendere azioni legali contro l’insegnante e la scuola.
Come interviene la polizza DAS Difesa Scuola
La polizza DAS Difesa Scuola è una polizza di tutela legale ideata per proteggere insegnanti, dirigenti scolastici e personale amministrativo scolastico da controversie legate all’attività professionale, comprese quelle che coinvolgono:
· accuse di discriminazione o linguaggio inappropriato;
· richieste di risarcimento danni contrattuali da parte di genitori o terzi;
· procedimenti penali colposi, civili o (in talune ipotesi) amministrativi;
- contenziosi per presunti abusi dei mezzi di correzione didattica o per negligenza nella custodia o nella sorveglianza.
Nel caso specifico, per la posizione di responsabilità apicale, il dirigente scolastico potrebbe essere accusato di danno morale o di discriminazione verbale.
Come siamo intervenuti
La compagnia DAS è intervenuta offrendo assistenza legale al dirigente scolastico, e alla scuola, mediante un proprio avvocato specializzato in materia il quale ha ricostruito i termini della questione.
L’art. 4 del decreto legislativo n. 62 del 2024 (in vigore dal 30 giugno 2024), ha aggiornato la terminologia in tema di disabilità, al fine del rispetto dei diritti e della dignità delle persone con patologie psicomotorie. In particolare, esso prescrive che le parole: «persona handicappata», «portatore di handicap», «persona affetta da disabilità», «disabile» e «diversamente abile», ovunque ricorrano, siano sostituite dalla locuzione maggiormente inclusiva: «persona con disabilità».
Nel rispondere, per conto del dirigente della scuola, alle contestazioni dei genitori dell’alunno coinvolto, l’avvocato DAS ha chiarito che la previsione legislativa riguarda la comunicazione scritta (circolari, modulistica, comunicati stampa, sito internet dell’istituto), mentre nel caso di specie si trattava soltanto di un dialogo intercorso in pubblico tra alcune persone non adeguatamente identificate dall’esponente. Si doveva, inoltre, presumere la buona fede dell’insegnante. Quest’ultimo intendeva, in modo semplice, richiamare alcuni aspetti connessi alla sicurezza e alla logistica poiché l’alunno era stato trattenuto in aula e non gli era stato possibile svolgere la ricreazione nel cortile della scuola.
Considerazioni conclusive
La polizza DAS Difesa Scuola rappresenta uno strumento fondamentale per prevenire e affrontare con serenità situazioni complesse e potenzialmente conflittuali. Tuttavia, è altrettanto importante che il personale scolastico sia formato sull’uso di un linguaggio inclusivo e rispettoso per evitare episodi simili a quello denunciato.
Il sinistro è stato archiviato senza seguito e le spese per la fase stragiudiziale sono state sostenute per intero da DAS.
Il prodotto: DAS DIFESA SCUOLA; durata della controversia: 30 giorni; esito della vertenza: favorevole all’assicurato; soluzione: transattiva stragiudiziale; spese legali sostenute da DAS: circa 800,00 euro oltre IVA, oneri e accessori.
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale. I contenuti normativi e sostanziali hanno finalità meramente informativa, divulgativa o promozionale e in nessuna circostanza DAS risponderà per l’uso non autorizzato o improprio degli stessi da parte di terzi. Eventuali dati statistici e altri contenuti infografici sono tratti dalle fonti indicate ogni volta in calce e nel rispetto dei diritti di copyright.