Gite scolastiche più sicure: cosa prevede la nuova polizza DAS Difesa Scuola
La nuova polizza di Tutela Legale DAS Difesa Scuola tutela gli istituti scolastici anche durante le uscite didattiche organizzate con la partecipazione dei genitori degli allievi nelle vesti di accompagnatori.

DAS Difesa Scuola
Tempi di definizione45 giorni
Spese legali e peritali risparmiate grazie a DAS7.450€
Il caso
Con il decreto-legge 9 settembre 2025 n. 127, entrato in vigore il 10 settembre, cambiano le regole per le gite di istruzione e le uscite didattiche organizzate dalle scuole.
L’obiettivo della norma è quello di superare la logica dell’appalto al ribasso, che spesso comportava un aumento dei rischi connessi alla circolazione stradale: pullman obsoleti, mezzi di trasporto al limite della capienza consentita, autisti ingaggiati per eccessive ore di guida rispetto alla distanza da percorrere.
Lo studente scivola sul gradino: quello della banchina del porto o quello della piattaforma del ferry boat? Responsabilità civile dell’ente pubblico regionale o responsabilità contrattuale della società di trasporto?
Il caso. L’istituto scolastico “Giacomo Zanella” di Vittorio Veneto è assicurato con la polizza DAS Difesa Scuola. Durante una gita didattica al lago, un allievo scivola dalla rampa di imbarco mentre scende dal traghetto per raggiungere la terraferma e riporta una contusione alla caviglia. Il traghetto era stato prenotato per una gita scolastica dalla direzione didattica dell’istituto per permettere agli allievi di due diverse classi di effettuare l’attraversamento del Lago di Garda da una riva all’altra e successivo ritorno.
DAS DIFESA SCUOLA: tutela legale per gli istituti scolastici.
Negli ultimi tempi, molteplici incidenti stradali durante i viaggi di istruzione hanno posto l’attenzione sulla sicurezza dei trasporti scolastici. Da tali criticità, sorge l’intervento del Governo realizzato con il nuovo decreto-legge n.127 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 209 del 09.09. 2025) e in vigore dal 10 settembre 2025.
Molti istituti scolastici erano obbligati per ragioni di economia a stipulare il contratto con la ditta di trasporti che proponeva il prezzo più basso, a scapito della qualità del servizio, con rischi per la sicurezza di allievi, docenti e genitori accompagnatori.
Nel sinistro denunciato alla compagnia DAS, invece, si è trattato di un caso di natura contrattuale poiché la società proprietaria del traghetto negava ogni addebito e invitava il genitore accompagnatore dell’alunno infortunato a rivolgersi al consorzio di gestione degli impianti di navigazione lacustre. L’avvocato incaricato DAS ha, invece, provveduto a individuare la compagnia di assicurazione della RC, che assicurava il traghetto, invitandola a occuparsi dell’accaduto, accertando le responsabilità e risarcendo il danno.
Il decreto-legge interviene direttamente sull’art. 108 del decreto legislativo delegato 36/2023 (c.d. “Codice dei contratti pubblici”), introducendo i parametri di bilanciamento.
Due i parametri di bilanciamento:
· obbligo dell’offerta economicamente più vantaggiosa;
· valorizzazione dei profili oggettivi-qualitativi: in particolare competenza, formazione, sicurezza, accessibilità riferiti ai mezzi di trasporto, ai conducenti, all’impresa appaltatrice, alla necessaria assistenza nei confronti degli utenti fragili o con disabilità;
In sintesi, d’ora in poi le scuole, nell’aggiudicare le offerte per l’organizzazione delle gite scolastiche e il trasporto degli alunni, non potranno più limitarsi a verificare soltanto il costo del servizio: dovranno valutare anche i sistemi di sicurezza dei mezzi e le competenze professionali degli autisti dei pullman (e similari).
Soluzione
La conclusione della vertenza. Il sinistro si è chiuso in fase stragiudiziale. Messa in mora dall’avvocato DAS, la compagnia di RC ha risarcito il danno all’alunno (danno biologico e rimborso spese mediche) in quanto la responsabilità colposa è stata accertata in capo all’azienda di trasporti. L’intervento dell’avvocato DAS ha permesso di semplificare notevolmente il contenzioso legale. Infatti, vi era il rischio di un coinvolgimento, in litisconsorzio necessario, dell’ente pubblico regionale qualora la perizia avesse accertato che il gradino sconnesso fosse quello della banchina del porto e non quello della piattaforma del ferry boat.
Il prodotto: DAS DIFESA SCUOLA; durata della controversia: 45 giorni; valore della lite: 5.500,00 Euro; spese peritali: 850,00 Euro; spese legali per la fase stragiudiziale: 1.100,00 Euro oltre IVA e CPA; spese interamente sostenuta da DAS.
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale. I contenuti normativi e sostanziali hanno finalità meramente informativa, divulgativa o promozionale e in nessuna circostanza DAS risponderà per l’uso non autorizzato o improprio degli stessi da parte di terzi. Eventuali dati statistici e altri contenuti infografici sono tratti dalle fonti indicate in calce nel rispetto dei diritti di copyright.