Vai al contenuto principale Vai al footer

Michela Tinazzi, Head of Market Development, intervista Roberto Rocchi, libero professionista di Verona, che ci racconta la sua esperienza con DAS.

Roberto Rocchi è un professionista architetto di Verona che si occupa, da oltre trent’anni, di progettazione e direzione dei lavori. Da quando ha iniziato l’esercizio della professione, Roberto ha deciso di assicurarsi con DAS per quanto riguarda la tutela legale. In genere, i professionisti si assicurano con una polizza di responsabilità civile professionale, oggi peraltro obbligatoria per molte categorie professionali, ma Roberto, fin da subito, ha ritenuto di completare la copertura assicurativa con un prodotto che gli fornisse anche assistenza legale.

Roberto racconta che è stato un amico, commercialista, e non un agente assicurativo, a spiegargli l’importanza della copertura assicurativa relativamente alla professione che egli stava incominciando a intraprendere: erano altri tempi, ricorda Roberto, non era ancora obbligatoria la RC professionale, quindi la decisione di assicurarsi è stata ben valutata con ponderazione fin dall’inizio dello svolgimento dell’attività di architetto.

C’è stata una maggiore tranquillità nell’affrontare le difficoltà professionali nel momento in cui è stata attivata la copertura DAS di tutela legale?

Roberto conferma di sì: uno scudo legale di protezione e difesa. In effetti, quando si inizia la professione e si è giovani, riflette ancora Roberto, non si pensa ai problemi, ai sinistri, alla difesa legale, ma poi, successivamente, quando si verifica il fatto… È capitato a Roberto di dover attivare la copertura DAS in occasione di una contestazione per vincolo ambientale a seguito di un deposito di agibilità in cui erano emerse delle difformità ancorché lievi. In questi casi, spiega Roberto, il procedimento penale scatta d’ufficio e, in tali circostanze, l’assistenza legale di un buon penalista fa la differenza. Nel caso di Roberto, ha pensato a tutto DAS, compreso il pagamento delle parcelle legali per la difesa.

Roberto concorda nell’affermare che la tranquillità per l’assicurato nell’affrontare questi accertamenti risiede nel fatto che DAS è una compagnia specializzata con un proprio network di avvocati specializzati per materia in grado di assistere il cliente fin dall’iniziale insorgenza della problematica.

In questi anni di professione, è stata utilizzata maggiormente la polizza di RC oppure la polizza di tutela legale?

Roberto conferma il maggior utilizzo della polizza di tutela legale DAS. Infatti, nella sua professione, sono numerosi i casi in cui ci si deve difendere in via cautelativa, attivando l’assistenza legale di un avvocato. Questa è una peculiarità di chi svolge una professione tecnica (ingegneri, progettisti, medici, ecc.): spesso accade che il professionista sia coinvolto indirettamente, senza una reale responsabilità; spesso si conclude

tutto con un accertamento che viene archiviato, ma è necessario difendersi o comunque farsi assistere da un legale.

Con DAS, è tutto un po’ più facile e immediato.

DASy

Ciao sono DASy!

Hai bisogno di aiuto?