Torna al magazine 25/09/2025 Focus Legale

Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale

Si tratta del regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio europeo del 13 giugno 2024 che stabilisce norme armonizzate sull’intelligenza artificiale e modifica i regolamenti (CE) n. 300/2008, (UE) n. 167/2013, (UE) n. 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1139 e (UE) 2019/2144 e le direttive 2014/90/UE, (UE) 2016/797 e (UE) 2020/1828 (legge quadro sull’intelligenza artificiale).
sfondo casi risolti

Che cos’è l’I.A. Act e quali prospettive legali comporta?

Si tratta del regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio europeo del 13 giugno 2024 che stabilisce norme armonizzate sull’intelligenza artificiale e modifica i regolamenti (CE) n. 300/2008, (UE) n. 167/2013, (UE) n. 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1139 e (UE) 2019/2144 e le direttive 2014/90/UE, (UE) 2016/797 e (UE) 2020/1828 (legge quadro sull’intelligenza artificiale).

La normativa europea sull’IA è il primo quadro giuridico organico in materia di IA, che affronta i rischi dell'IA e impegna l’Europa a svolgere un ruolo di guida e di riferimento a livello mondiale. L'obiettivo del regolamento è quello di promuovere un utilizzo consapevole e affidabile dell’IA in Europa e nei rapporti dell’Europa con il resto del mondo.

Il regolamento entrerà in vigore a partire dal 2 agosto 2026 e diventerà obbligatorio in tutti i suoi elementi e sarà direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Le premesse e gli scopi del regolamento europeo sull’IA

L’intelligenza artificiale (IA) è un insieme di tecnologie che si sta sviluppando molto velocemente e che può portare grandi benefici in tanti ambiti: economici, ambientali e sociali. Grazie alla sua capacità di fare previsioni, migliorare l’organizzazione delle attività e adattare le soluzioni digitali alle esigenze di persone e aziende, l’IA può aiutare le imprese a diventare più competitive e allo stesso tempo contribuire al benessere della società e dell’ambiente.

Perché l’IA?

L’IA può essere utile in molti settori, come la sanità, l’agricoltura, l’istruzione, i trasporti, l’energia, la giustizia, la sicurezza, l’informazione, lo sport, la cultura e la pubblica amministrazione. Può anche aiutare a proteggere l’ambiente, risparmiare combustibile e risorse, conservare la biodiversità e affrontare i cambiamenti climatici.

I sistemi di intelligenza artificiale (IA) possono essere usati facilmente in tanti settori dell’economia e della società, anche tra paesi diversi, e possono circolare liberamente in tutta l’Unione Europea. Alcuni Stati hanno già pensato a regole proprie per garantire che l’IA sia sicura, affidabile e rispettosa dei diritti fondamentali.

Perché è necessaria una regolamentazione comune?

Tuttavia, se ogni Stato crea regole diverse, si rischia di creare confusione e ostacoli per chi sviluppa, importa o usa l’IA. Per questo è importante avere regole comuni in tutta l’Unione, così da proteggere i diritti delle persone e favorire lo sviluppo, la diffusione e l’uso dell’IA in modo uniforme e sicuro.

Infatti, l’IA può generare rischi e causare danni agli interessi pubblici e ai diritti fondamentali tutelati dal diritto dell’Unione. Tali danni possono essere materiali o immateriali, inclusi danni fisici, psicologici, sociali o economici.

Un approccio comunitario basato sul bene comune

Dato il notevole impatto che l’IA può avere sulla società e la necessità di creare fiducia, è fondamentale che l’IA e il suo quadro normativo siano sviluppati in conformità con i valori, i diritti e le libertà fondamentali sanciti dal Trattato sull’Unione Europea.

Obiettivi programmatici dell’IA Act e le misure da adottare

Il regolamento comunitario intende affrontare alcuni temi problematici e perseguire, disciplinandoli, i seguenti aspetti critici:

·        “certezza”; garantire la certezza del diritto, facilitare la convergenza internazionale e un’ampia accettazione dell’IA, garantendo al contempo la flessibilità necessaria per adattarsi ai rapidi sviluppi tecnologici in questo settore;

·        “inferenza”; con tale termine si intende una caratteristica chiave dei sistemi di IA che è la loro capacità di ragionamento e modellazione. Questa capacità di inferenza si riferisce al processo di ottenimento di output, come previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni, che possono influenzare ambienti fisici e virtuali, e alla capacità dei sistemi di IA di derivare modelli o algoritmi, o entrambi, da input o dati;

·        “autonomia”; i sistemi di IA sono progettati per funzionare con diversi livelli di autonomia e hanno un certo grado di indipendenza dalle azioni derivanti dal coinvolgimento umano e dalla capacità di operare senza l’intervento umano;

·        “identificazione biometrica”; il riconoscimento automatizzato di caratteristiche fisiche umane, fisiologiche e comportamentali, quali il volto, i movimenti oculari, la forma del corpo, la voce, la prosodia, l’andatura, la postura, la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, l’odore, al fine di stabilire l’identità di una persona fisica confrontando i dati biometrici di tale persona con i dati biometrici di altre persone fisiche registrati in una banca dati di riferimento, indipendentemente dal fatto che la persona abbia prestato o meno il proprio consenso;

·        “categorizzazione biometrica”; l’assegnazione di persone fisiche a categorie specifiche sulla base dei loro dati biometrici. Tali categorie specifiche possono riguardare aspetti quali sesso, età, colore dei capelli, colore degli occhi, tatuaggi, tratti comportamentali o della personalità, lingua, religione, appartenenza a una minoranza nazionale, orientamento sessuale o politico.

Divieto di pratiche inaccettabili

La legge sull’IA vieta ai sistemi di intelligenza artificiale le seguenti pratiche:

1.      vulnerabilità, manipolazione e inganno dannosi alla volontà di una persona;

2.      creazione di banche dati mediante “rastrellamento” non mirato di materiale informativo raccolto sul web;

3.      riconoscimento delle emozioni nei luoghi di lavoro e negli istituti di istruzione;

4.      categorizzazione biometrica per desumere determinati dati sensibili;

5.      soluzioni o situazioni che possono comportare gravi rischi per la salute, la sicurezza o i diritti fondamentali dei cittadini.

Governance per l’applicazione della legge sull’IA

L’Ufficio Europeo per l’IA e le autorità degli Stati membri sono responsabili dell’attuazione, della supervisione e dell’applicazione della legge sull’IA. La governance della legge sull’IA sarà guidata da tre organi consultivi:

·        il Comitato per l’IA;

·        il Gruppo di Esperti Scientifici;

·        il Forum Consultivo che consiglia la governance sull’IA;

Questa governance multilaterale garantirà un approccio equilibrato all’attuazione della legge sull’IA.

Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale. I contenuti normativi e sostanziali hanno finalità meramente informativa, divulgativa o promozionale e in nessuna circostanza DAS risponderà per l’uso non autorizzato o improprio degli stessi. Eventuali dati statistici e altri contenuti infografici sono tratti dalle fonti indicate in calce nel rispetto dei diritti di copyright.

Fonte normativa. Tutti i riferimenti normativi sono stati tratti principalmente da: https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/policies/regulatory-framework-ai; art. 113 regolamento (UE) 2024/1689 del parlamento europeo e del consiglio del 13 giugno 2024; https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/policies/ai-act-governance-and-enforcement.

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto