Torna al magazine 25/05/2023 Focus Legale

Privacy on line: quando la tutela legale diventa una priorità

Privacy on line: con l'aumento dell'utilizzo di internet e dei social media, la privacy on line è diventata un tema importante nella tutela legale. Ci sono molte questioni che possono sorgere, come la diffusione di informazioni personali on line o il furto di identità.
sfondo casi risolti

Le questioni principali

Diffusione di informazioni personali e furto di identità: la privacy on line sempre più importante 

L’educazione digitale è sempre più una priorità per diffondere la cultura del valore dei dati, l’importanza di proteggerli per salvaguardare la sfera di riservatezza di ciascuno di noi. Molto spesso alcune frodi digitali nascono dall’osservazione della quotidianità, da comportamenti non sempre corretti che favoriscono l’uso improprio di dati, la diffusione di informazioni personali sui social media, specie immagini o registrazioni audio, acquisite o immagazzinate nelle banche dati, senza il consenso della persona cui si riferiscono. 

La profilazione dei dati personali: cos’è e come tutelarsi legalmente 

La raccolta complessiva delle informazioni indicate sopra e riferite ad un singolo soggetto si chiama profilazione. Tale attività permette di creare un archivio delle abitudini ricorrenti di un soggetto le quali possono essere trattate da un algoritmo matematico al fine di valutare, analizzare, quantificare, censire determinati aspetti sensibili quali: la condizione economica, i gusti, gli spostamenti geografici, le abitudini anche relazionali, ecc. Quando queste informazioni vengono carpite senza il consenso dell’interessato si parla in gergo di phishing il quale costituisce un illecito penale e civile. La prima forma di tutela è la denuncia alle autorità competenti, dalla Polizia Postale al GPDP, l’autorità garante della protezione dei dati personali. 

Diritto alla rettifica, alla cancellazione, alla limitazione del trattamento 

Ricordati che il Garante mette a disposizione gli strumenti previsti dal Regolamento (UE) 2016/679 (articoli da 15 a 22), che ha ampliato il ventaglio dei diritti riconosciuti al cittadino con riferimento ai dati che lo riguardano, rendendoli maggiormente tutelati rispetto alla realtà attuale sempre più caratterizzata dal ricorso alle nuove tecnologie digitali e all'utilizzo della rete. 

La gestione delle vulnerabilità e la tutela legale 

Molto utile la consultazione del sito dell’ENISA, agenzia europea per la cybersicurezza. In particolare, l’ENISA ricorda che “(…) con la a nuova direttiva sulle misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell'Unione adottata il 16 gennaio 2023, gli Stati membri dovranno disporre di una politica coordinata di divulgazione delle vulnerabilità adottata e pubblicata entro il 17 ottobre 2024. Inoltre, altre disposizioni legislative riguarderanno anche la divulgazione delle vulnerabilità, con requisiti di gestione delle vulnerabilità già previsti nel Cyber Resilience Act (CRA)”. Fonte: https://www.enisa.europa.eu/news. 

Fonte: https://www.garanteprivacy.it/home/diritti 

La tutela di DAS

DAS è la principale compagnia di tutela legale che può aiutarti a difendere i tuoi diritti danneggiati da un illecito trattamento degli stessi sia come privato cittadino che come imprenditore o libero professionista e, in caso di danni, ti aiuta a promuovere un’adeguata azione risarcitoria con l’ausilio di un network di avvocati specializzati e selezionati direttamente dalla compagnia. 

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto