Torna al magazine 30/01/2022 Focus Legale

Oblazione: le parole di DAS

Abbiamo scritto, più volte, nelle nostre condizioni di assicurazione che, in caso di procedimento penale doloso, la polizza di tutela legale dà copertura con effetto retroattivo solo nel caso in cui la sentenza risulti definitiva (non più appellabile) e abbia accertato, nel merito, l’assoluzione dell’imputato per non aver commesso il fatto ovvero perché il fatto non sussiste (assoluzione c.d. “piena”).
sfondo casi risolti

Quando la polizza non copre: dolo, assoluzione e cause di estinzione del reato

Vediamo, oggi, i casi opposti ossia quando la polizza non opera e per quali ragioni non opera. Iniziamo dal caso principale, quello di cui trattiamo adesso in questo articolo.

Si è detto che, per eventi che derivano dal fatto doloso dell’assicurato, se l’assicurato è indagato o imputato per delitto doloso, la garanzia opera solo se l’assicurato viene assolto o prosciolto con sentenza inappellabile o vi è l’archiviazione per infondatezza della notizia di reato (art. 408 del codice di procedura penale) o derubricazione del reato da doloso a colposo.

L’assoluzione con formula piena si ha normalmente quando ricorrono queste situazioni: “il fatto non sussiste”; “l’imputato non lo ha commesso”; “il fatto non costituisce reato”.

Ma ci sono altri casi (diversi dall’assoluzione) in cui opera una causa di estinzione del reato, ossia è impedita l’applicazione della pena ad un soggetto che ha commesso il reato. È chiaro che, da un punto di vista storico, “il fatto compiuto non può considerarsi come non avvenuto”, ma, da un punto di vista giuridico e processuale, il reato è estinto, estinta è la responsabilità penale, estinti sono anche gli effetti penali e la punibilità. In sintesi, vi è una rinuncia dell’ordinamento giuridico alla pretesa di applicazione della pena.

È indubbio, che la vera e unica causa di estinzione del reato (qui c’è assoluzione con formula piena) è costituita dall’abrogazione della norma penale incriminatrice, che elimina il reato con tutti gli effetti penali cancellandolo dall’ambito del diritto penale: in questi casi, ricorre la formula “il fatto non è previsto dalla legge come reato”.

Una delle cause più eclatanti di estinzione del reato è sicuramente quella della prescrizione (di cui abbiamo già scritto in passato), ma oggi desideriamo parlarvi di un altro istituto, meno noto, che è quello dell’oblazione.

 

Quando il pagamento estingue il reato: l’oblazione nelle contravvenzioni

La giustificazione di questo istituto consiste nell’esigenza dell’ordinamento giuridico di concludere rapidamente e in economia i procedimenti penali concernenti reati di modesta gravità, che non suscitano forte allarme sociale.

Nelle contravvenzioni, per le quali la legge prevede la sola pena dell’ammenda, il contravventore è ammesso a pagare (prima dell’apertura del dibattimento ovvero prima della deliberazione del decreto penale di condanna) una somma in denaro corrispondente alla terza parte del massimo della pena stabilita dalla legge per la contravvenzione commessa, oltre le spese del procedimento. Questa modalità di conclusione del procedimento si chiama oblazione e il pagamento della somma estingue il reato.

Oblazione è una causa di estinzione del reato. Tuttavia, non può non rilevarsi che, in questo modo, si assiste alla trasformazione (riduzione) dell’illecito penale in illecito amministrativo pecuniario.

Oblazione è una forma volontaria di esecuzione della pena. Infatti, il contravventore adempie all’obbligo di pagare una somma di denaro (un terzo del massimo dell’ammenda previsto dalla legge) e in questo modo dà esecuzione alla pena.

L’oblazione equivale ad una sorta di depenalizzazione giudiziale in via di fatto

In alcuni casi, è il giudice stesso che può ammettere il contravventore all’oblazione se non ricorrono alcune ipotesi di esclusione disciplinate dalla legge. Le ipotesi di esclusione dell’oblazione sono: 1) la recidiva reiterata; 2) l’abitualità nelle contravvenzioni; 3) la professionalità nel reato; 4) se permangono le conseguenze dannose del reato; 5) se il giudice ritenga il fatto grave.

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto