Torna al magazine 01/10/2022 Focus Legale

Superbonus 110: cosa fare se l’impresa fallisce?

L'eccesso di richieste per il Superbonus 110% ha causato il blocco del sistema bancario e la diffusione di imprese edili improvvisate. In caso di fallimento dell'impresa, i committenti rischiano cantieri bloccati, perdita dei benefici fiscali e contenziosi. È fondamentale tutelarsi con contratti chiari e polizze assicurative. DAS Assicurazioni offre soluzioni legali dedicate.
sfondo casi risolti

L’eccesso di richieste di pratiche Superbonus 110%, concentrate in un arco temporale molto ridotto, ha recentemente causato due problematiche di non secondaria importanza:

  1. la saturazione del settore bancario, che non è attualmente più disponibile ad acquisire nuovi crediti;
  2. la diffusione di nuove imprese ad hoc, costituite per fruire delle opportunità del superbonus 110%, ma prive delle necessarie competenze tecniche;

Le associazioni di categoria lamentano da mesi questi aspetti evidenziando come, presso le camere di commercio, si siano accreditate come “imprese edili” società che poco avevano a che fare col settore delle costruzioni e con quello immobiliare in generale.

Superbonus fallimento impresa: rischi superbonus

In caso di fallimento dell’impresa edile, oppure nel caso in cui non vengano saldate le imprese subappaltatrici incaricate di effettuare i lavori, si possono presentare diversi problemi per il committente dei lavori e, nell’esempio di un immobile condominiale, per i singoli proprietari delle abitazioni. I decreti governativi, che hanno disciplinato la cessione del credito e la procedura generale di accesso al regime di agevolazione fiscale, non sembrano aver dato adeguato risalto a tale eventualità cui, necessariamente, si applicheranno le regole generali del codice civile in tema di obbligazioni del contraente e di procedure concorsuali. Opportuna, quindi, un’efficace supervisione preventiva della contrattualistica che, nel caso di fallimento del general contractor, assicuri comunque la continuazione dei lavori e il pagamento delle opere commissionate mediante la cessione del credito ovvero lo sconto in fattura. In particolare, poiché, normalmente, il GC non esegue in concreto i lavori, ma li fa eseguire a terzi, è opportuno disciplinare bene da un punto di vista contrattuale i rapporti intercorrenti tra il committente e le singole imprese appaltatrici cui sono state commissionate le singole opere edili.

 

Superbonus 110% e fallimento impresa: cosa accade alla cessione del credito?

Riguardo alla cessione del credito (e al caso del fallimento del GC), va rilevato che si tratta di un’operazione finanziaria autonoma rispetto a quella da cui trae origine il credito (il superbonus), giuridicamente e legalmente distinta da essa. Riguardo alla cessione del credito, con tale contratto il creditore (ad esempio, il GC) trasferisce il suo credito ad un terzo (ad esempio, la banca; art. 1260 cod. civ. e sgg.), che è estraneo rispetto al rapporto originario da cui scaturisce il credito stesso (superbonus 110%).

Superbonus: se l’impresa fallisce?

La situazione rischia di farsi complicata. Crediti negati e banche incapienti. Il pericolo è quello di cantieri bloccati e lavori non terminati in tempo, specie per le case unifamiliari per le quali è ancora previsto il vincolo SAL del 30% (prorogato, allo stato attuale, al 30 settembre 2022). Infatti, le limitazioni normative imposte dal governo hanno reso più difficile alle imprese monetizzare i crediti in loro possesso e, se l’impresa fallisce, diventa pressoché impossibile completare i lavori nei termini previsti dalle norme di riferimento. Per questo motivo, è molto importante, specie nei condomini, che l’amministratore abbia previsto, a carico dell’impresa esecutrice dell’opera, la sottoscrizione di una polizza a copertura di danni di questo tipo.

Il committente dei lavori rimane, quindi, il soggetto esposto “in primis” alla procedura del 110% e rischia che, in caso di irregolarità, l’Agenzia delle Entrate gli richieda la restituzione degli importi corrispondenti alla detrazione ricevuta. Se le irregolarità sono riconducibili al GC ovvero alle imprese subappaltatrici, il danno provocato al committente dev’essere da quest’ultimo dimostrato ed eventualmente fatto valere in giudizio con un’azione civile.

DAS Assicurazioni offre soluzioni di tutela legale diversificate per assistere e difendere con un team di esperti legali tutti i soggetti coinvolti nell’iter burocratico del 110%: dal progettista al professionista, dall’impresa edile all’amministratore condominiale e al singolo proprietario. Visita il sito DAS nella sezione PRODOTTI e troverai le risposte alle tue esigenze.

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto