Torna al magazine 05/07/2022 Focus Legale

Multa per il padrone del cane che fa pipì per strada

In provincia di Verona un uomo è stato multato perché non ha pulito l’urina dei suoi cani, come previsto da un’ordinanza comunale per il centro storico.
sfondo casi risolti

In provincia di Verona un uomo di 44 anni è stato multato in quanto colpevole di non aver pulito il manto stradale dopo che i suoi due cani avevano urinato su un cestino.

La polizia municipale ha giustificato la sanzione per il mancato rispetto di un’ordinanza comunale che prevede, nel centro storico, che l’urina degli animali debba essere subito pulita con acqua, pena la sanzione pecuniaria amministrativa.

Una multa rara nel suo genere che, secondo l’associazione italiana difesa animali e ambiente, fa riferimento ad un’ordinanza ridicola che va oltre il buon senso.

L’accusa dal canto suo rileva come l’urina del cane, se non prontamente lavata, sia classificabile a tutti gli effetti come “reato di imbrattamento”.

Secondo quest’ultima tesi, consentire al proprio cane di fare pipì su macchine o pareti degli edifici potrebbe integrare il reato di imbrattamento sanzionato dall’art. 639 del codice penale.

Infatti, tale norma sanziona chiunque deturpa o imbratta cose mobili o immobili altrui con la multa sino a 3 mila euro e la reclusione da tre mesi a un anno se il fatto è commesso su cose di interesse storico o artistico.

Per evitare spiacevoli inconvenienti sarebbe quindi opportuno portare sempre con sé una bottiglietta d’acqua durante le passeggiate con il proprio cane, così come è stato stabilito da una sentenza della Cassazione (cfr. Cass. n. 7082/2015) che ha assolto un uomo dal reato di imbrattamento in quanto intento a minimizzare i danni mediante il lavaggio con acqua.

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto