Torna al magazine 16.06.2021 Focus Legale

Lesioni stradali colpose: procedibilità d'ufficio e certificazione medica

Il reato di lesioni personali stradali, introdotto dalla legge 41/2016 (art. 590 bis c.p.), punisce chi provoca lesioni per colpa violando le norme del codice della strada. La pena va da tre mesi a un anno per lesioni gravi, e da uno a tre anni per lesioni gravissime.
sfondo casi risolti

Procedibilità d'ufficio

Il reato è procedibile d’ufficio: il procedimento penale contro chi ha cagionato lesioni personali stradali non necessita di denuncia o querela da parte della vittima, ma si attiva in automatico, nel momento in cui l’autorità giudiziaria giunge a notizia del fatto.

Come comportarsi?

Le lesioni personali stradali diventano gravi in caso di prognosi superiore ai 40 giorni. In questo caso, anche se la persona offesa non sporge querela, come detto, il reato resta procedibile d’ufficio.

Bisogna fare un necessario riferimento alla giurisprudenza in materia incentrata soprattutto sulla riconoscibilità di valore diagnostico dei certificati rilasciati dal medico.

Malattia e certificazione medica con valore diagnostico

Secondo orientamento costante della giurisprudenza di legittimità, infatti, ai fini della configurabilità del delitto di lesioni personali la nozione di malattia giuridicamente rilevante non comprende tutte le alterazioni di natura anatomica – che possono in realtà anche mancare – bensì solo quelle alterazioni da cui deriva una limitazione funzionale o un significativo processo patologico ovvero una compromissione delle funzioni dell’organismo, anche non definitiva, ma comunque significativa.

La certificazione medica proveniente da un professionista privato non può essere qualificata come certificazione amministrativa perché proveniente da un libero professionista non titolare di funzione pubblica.

Non può quindi considerarsi lasciato nell’esercizio di pubbliche funzioni un certificato medico redatto in regime di attività libero professionale del medico di medicina generale: spesso sono  proprio detti certificati che conducono ad allungare la prognosi.

Vanno quindi considerati validi soltanto i certificati di pronto soccorso e non i successivi certificati di prolungamento della malattia rilasciati dal medico senza compiere approfondimenti diagnostici.

Prodotto Das Per Te
DAS per TeTutela te stesso e chi ami con DAS per Te: una soluzione che provvede a tutte le esigenze legali della tua vita privata.Vai alla pagina prodotto
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto