Torna al magazine 08/03/2022 Focus Legale

DAS e SOL.CO. Verona insieme anche nel 2022 a supporto del lavoro femminile

Nel primo anno di attività, lo sportello “Spazio Donna”, promosso da DAS Difesa Legale insieme al Consorzio Sol.Co.Verona, ha affrontato tematiche chiave per l’occupazione femminile.
sfondo casi risolti

Problemi di conciliazione con i carichi familiari, necessità di arricchire il proprio curriculum e difficoltà di comunicazione delle proprie competenze sono le principali problematiche emerse e affrontate nel primo anno del progetto “Spazio Donna”, lo sportello, promosso da DAS Difesa Legale in collaborazione con il Consorzio Sol.Co.Verona per sostenere le donne nella ricerca di un lavoro adeguato alle capacità, alle competenze e alle risorse personali. L’iniziativa si rivolge principalmente alla provincia di Verona che con il tasso di occupazione femminile al 59,5% è la seconda nella regione, dopo Belluno (61,5%). Tuttavia, nel 2020 c’è stato un calo del 2,8% rispetto al 2019 quando il tasso era al 61,2%.

Attivato l’8 marzo 2021, il progetto, a cui si sono rivolte decine di donne, ha offerto interventi di vario tipo: servizi di orientamento e ricerca lavoro (differenti per durata e intensità di sostegno, a seconda dei vari casi), strumenti di conciliazione (specialmente durante il percorso di inserimento lavorativo delle beneficiarie) soprattutto per le esigenze di cura dei figli e l’attivazione di due tirocini formativi in azienda.

 

A un anno dalla sua attivazione – commenta Roberto Grasso Director & General Manager di DASsiamo molto soddisfatti del supporto concreto dato alle donne che hanno utilizzato questo servizio. È un percorso che, insieme a Sol.Co, vogliamo alimentare ed è per questo che ‘Spazio Donna’ continuerà a svolgere la sua attività anche per tutto il 2022”.

 

Nel secondo anno il progetto “Spazio Donna” continuerà a offrire gli stessi servizi (accesso alle opportunità, all’orientamento al lavoro e a servizi di conciliazione), includendo anche un servizio di counselling dedicato alle donne e la possibilità di attivare gruppi di supporto per donne che vivono con difficoltà economiche e sociali il periodo attuale.

Grazie all’esperienza maturata negli anni sui temi del welfare di comunità, dell’accesso al lavoro per persone fragili e grazie alla rete costruita con enti del territorio, lo sportello – aggiunge Matteo Peruzzi Presidente Consorzio Sol.Co - lavorerà in rete con altri servizi del territorio nell’ottica di valorizzare, far conoscere ed utilizzare appieno anche servizi e strumenti già presenti sul territorio”.

 

Per venire incontro alle diverse esigenze delle donne che accedono al servizio, viene offerta

flessibilità negli appuntamenti e disponibilità di incontro sia online (anche per poter far fronte all’eventuale evolversi della situazione pandemica) sia in presenza (sedi di via Taormina, via Spaziani, Dossobuono). Inoltre, è a disposizione un numero telefonico dedicato (351-7470924), attivo da lunedì a venerdì tutte le mattine dalle 9.00 alle 13.00.

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto