Torna al magazine 31/01/2022 Focus Legale

Cosa fare se il cane abbaia tutta la notte?

Se il cane abbaia tutta la notte, impedendo il riposo dei vicini, il padrone dell’animale rischia una condanna per il reato previsto dall’articolo 659 del Codice Penale “disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone”.
sfondo casi risolti

Cosa fare se il cane abbaia tutta la notte? Cosa dice la legge su questo argomento?

La norma penale recita che “Chiunque, (…) suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone è punito con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a 309 Euro”.

Oltre alle norme di diritto penale, rilevano anche quelle del Codice Civile in tema di responsabilità per fatto illecito e di risarcimento aquiliano del danno. Gli articoli di riferimento sono l’art. 844 in tema di rapporti di vicinato e di immissioni che superano la normale tollerabilità e l’art. 2052 in tema di responsabilità da animali in custodia.

Tali norme trovano conferma in una sentenza con la quale la Corte di Cassazione ha condannato al pagamento di un’ammenda di 300 Euro i proprietari di alcuni cani troppo rumorosi.

Come definire la soglia di normale tollerabilità?

È interessante sottolineare che tale sentenza si è espressa in merito alla soglia di normale tollerabilità, sancendo che questa non deve necessariamente essere accertata con una perizia o con una consulenza tecnica, ma può basarsi anche su prove di diversa natura (ad esempio, le dichiarazioni dei vicini di casa o dei proprietari del fondo limitrofo).

Inoltre, la Corte di Cassazione ha specificato che, in questo caso, il bene tutelato è la quiete pubblica ossia la tranquillità dei consociati. Ciò implica che la valutazione in merito alla turbativa va effettuata tenendo conto della “sensibilità media” del gruppo sociale in cui i rumori molesti si verificano e dell’ambiente circostante che ne può aumentare o diminuire l’impatto.

Tutele legale casa e famiglia: “DAS per Te” ti difende in entrambi i casi

Sia nel caso in cui tu sia querelato per rumori molesti (ambito penale), sia nel caso in cui tu abbia la necessità di agire civilmente per far cessare rumori molesti altrui (ambito extracontrattuale), “DAS per Te” è il prodotto assicurativo di tutela legale che ti garantisce il supporto di un avvocato specializzato per individuare la strada migliore da intraprendere per la difesa dei tuoi diritti.

Prodotto Das Per Te
DAS per TeTutela te stesso e chi ami con DAS per Te: una soluzione che provvede a tutte le esigenze legali della tua vita privata.Vai alla pagina prodotto

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto