Cos'è l'attestazione SOA e come ottenerla
L'attestazione SOA è un certificato obbligatorio per partecipare a gare di appalto per lavori pubblici superiori a 150.000 Euro.
L’attestazione SOA (Società Organismo Attestazione) è un certificato che deve possedere un’impresa per essere ammesse alle gare di appalto di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 Euro, in base al DPR n. 207 del 2010.
Cos’è l’attestazione SOA e come ottenerla
Le SOA sono organismi di diritto privato italiani, con forma giuridica di società per azioni, autorizzati dall’autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ad accertare l’esistenza nei soggetti esecutori di lavori pubblici degli elementi di qualificazione e di conformità ai requisiti di legge e alle disposizioni comunitarie.
La categoria di opere è legata all’attività aziendale ed alla tipologia dei lavori eseguiti dall’impresa durante il periodo di riferimento. Le opere sono:
- opere edili di carattere generale (edilizia civile e industriale, fogne e acquedotti, strade, restauri, etc.);
- opere edili specializzate (impianti, restauri di superfici decorate, scavi, demolizioni, arredo urbano, finiture tecniche, finiture in legno, in vetro e in gesso, arginature etc.);
Le classifiche di qualificazione sono circa una decina e sono identificate da un numero di codice: esse abilitano l’impresa a partecipare ad appalti per importi pari alla relativa classifica.
Per qualificazioni in classifiche maggiori, è necessario dimostrare il possesso di un sistema di qualità aziendale certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001.
Quando è obbligatoria?
È obbligatoria per la partecipazione a gare di appalto per l’esecuzione di opere pubbliche e attesta la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, lavori edili di pubblico interesse portandone a compimento il progetto. La certificazione SOA attesta il modo di operare dell’impresa e dimostra che l’impresa agisce nel rispetto delle norme europee UNI EN ISO 9000 e di quelle previste dalla disciplina nazionale.
Attestazione SOA per le imprese edili: che cos’è, quali sono i requisiti
I requisiti certificazione SOA sono sanciti dalla normativa dei contratti pubblici dei lavori. La valutazione è fatta analizzando un periodo cronologico di cinque anni di attività dell’impresa decorrenti dalla data in cui viene fatta la richiesta da parte dell’impresa. L’attestazione ha durata quinquennale. I requisiti:
a) requisiti legali:
-bontà, veridicità, correttezza e sostanza di tutti i documenti che l’impresa richiedente utilizza ai fini della propria qualificazione;
-assenza di condanne penali incidenti sulla moralità professionale;
-assenza di procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo);
-assenza di condanne per dolo o colpa grave o per false dichiarazioni sociali;
-regolarità ai fini della normativa antimafia;
-dichiarazione sostitutiva di atto notorio (documenti fiscali, certificazioni depositate presso la Camera di Commercio e l’Agenzia delle Entrate);
-regolare deposito del documento unico di regolarità contributiva;
b) requisiti patrimoniali:
-idonea referenza bancaria e cifra d’affari risultante dal patrimonio riferito al bilancio d’esercizio di valore congruo rispetto all’esecuzione dei lavori nelle singole categorie richieste;
-idonea attrezzatura tecnica non inferiore al 2% della cifra d’affari in lavori*;
-idoneo organico dimostrato dal costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra d’affari in lavori*;
c) requisiti tecnici:
-idonea direzione tecnica ed esperienza professionale pluriennale, specie nel caso delle imprese edili per quanto riguarda il direttore dei cantieri;
-esecuzione dei lavori nelle singole categorie di importo non inferiore al 90% di quello della classifica richiesta*;
* % aliquote percentuali suscettibili di variazione in relazione ad una molteplicità di fattori, distinti per tipologia di impresa e di categoria di lavori effettuati.
Attestazione SOA per imprese edili
Si tratta dell’attestazione SOA nella categoria OG01 (lavori di edilizia civile e industriale). Come specificato sopra, lo scopo della certificazione SOA imprese è quello di individuare i requisiti minimi inerenti alla capacità tecnica e patrimoniale dell’impresa edile in relazione ai lavori da eseguirsi mediante appalto pubblico.
Attestazione SOA sanzioni
Esistono svariati organismi di attestazione autorizzati dall’Autorità per i Contratti Pubblici a rilasciare l’attestazione SOA, ma è consigliabile affidarsi ad un consulente qualificato per un orientamento generale, e per una verifica preventiva dei requisiti di attestazione.
L’attestazione SOA conferisce all’ente certificante natura giuridica di società di diritto speciale, che svolge una funzione pubblicistica di certificazione, che sfocia nel rilascio di un’attestazione con valore di atto pubblico. Sono previste delle sanzioni (di cui all’art. 73 e disciplinate dal “Codice degli Appalti”) per i casi di inadempimenti, irregolarità, violazioni nell’esercizio delle attività di attestazione e certificazione. Le sanzioni hanno prevalentemente natura amministrativa.