Torna al magazine 28/07/2025 Azienda

Cos’è il dazio doganale?

Il dazio doganale è una tassa indiretta applicata sui beni che attraversano i confini di uno stato. Colpisce i consumi e si applica quando le merci vengono importate o esportate.
sfondo casi risolti

L’impatto globale dei dazi doganali: numeri, tendenze e strumenti di tutela

Nel contesto economico internazionale, i dazi doganali rappresentano uno degli strumenti più utilizzati dai governi per proteggere le industrie nazionali, riequilibrare la bilancia commerciale e generare entrate fiscali. Secondo l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nel solo quarto trimestre del 2023, il gettito derivante da dazi, IVA e altri diritti doganali ha rappresentato una quota significativa delle entrate tributarie legate al commercio estero.

Nonostante le finalità protettive, i dazi comportano spesso un aumento dei prezzi al consumo e una riduzione della competitività per le imprese esportatrici. Le aziende che dipendono da materie prime importate, ad esempio, si trovano a fronteggiare costi di produzione più elevati, con conseguenze dirette sui margini di profitto e sulla stabilità occupazionale.

I dazi si distinguono in:

·         dazi d’importazione, i più comuni e rilevanti per le finanze pubbliche;

·         dazi d’esportazione, meno diffusi, ma talvolta usati da paesi in via di sviluppo per proteggere le proprie risorse;

·         dazi antidumping, compensativi o di salvaguardia, che sono strumenti di difesa commerciale volti a proteggere l’economia interna del paese;

·         oltre ai dazi antidumping, la merce può anche essere soggetta a dazi anti-sovvenzioni. Tali misure sono anche note come misure compensative. Esse colpiscono quei beni che godono di una sovvenzione sleale da parte di un governo e pongono il prodotto in una posizione economica più competitiva rispetto ad altri prodotti presenti sul mercato;

·         dazi di salvaguardia, possono essere applicati quando un'industria nazionale risente dell'aumento imprevisto, brusco e improvviso, delle importazioni di un determinato bene. Le misure di salvaguardia possono assumere la forma di un aumento dei prezzi che può essere applicato sulla base di specifici tariffari e può riguardare tutte le importazioni del prodotto in esame o solo le importazioni di origini specifiche.

Come l’unione doganale europea gestisce i dazi

Dal 1969, i Paesi dell’Unione Europea formano un territorio doganale unico, senza dazi tra gli Stati membri. Le tariffe verso l’esterno sono stabilite in modo uniforme e rientrano tra le competenze esclusive dell’UE. Negli anni Ottanta, si è affermato il principio della rappresentanza esclusiva dell’Unione nelle trattative commerciali internazionali. La Comunità Europea ha negoziato la riduzione dei dazi a livello globale e ha definito regimi preferenziali per i paesi in via di sviluppo. Dal 1988, la TARIC (Tariffa Integrata Comunitaria) è stata adeguata e allineata al sistema internazionale di classificazione delle merci. Il Codice Doganale Comunitario (CDC), introdotto nel 1992 e più volte aggiornato, regola le procedure doganali comuni.

Importazioni da paesi extra UE

Quando si acquista un prodotto da un paese esterno all’UE, si effettua un’importazione. In questo caso, l’importatore dovrà pagare:

·         l’eventuale dazio doganale applicato al bene, calcolato sul valore dichiarato della merce;

·         l’IVA del paese di destinazione, applicata sull’intero importo (merce, spedizione e dazio);

A livello globale, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) stima che l’introduzione di nuovi dazi possa ridurre il PIL mondiale dello 0,3% entro il 2027, con impatti più marcati per gli Stati Uniti (meno 0,7%) e l’Eurozona (meno 0,6%).

Il caso USA: dazi su acciaio e alluminio

Nel contesto globale, i dazi possono essere usati anche come strumenti di politica economica. Un esempio recente è quello degli Stati Uniti in cui l’amministrazione Trump ha raddoppiato i dazi su acciaio e alluminio, portandoli dal 25% al 50%. Questa misura è stata giustificata con la necessità di proteggere la sicurezza nazionale e contrastare la concorrenza estera a basso costo. Tuttavia, ha suscitato forti reazioni internazionali: la Commissione Europea ha criticato la decisione mentre il Canada, principale fornitore degli USA, ha presentato un reclamo all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC).

In particolare, i dazi del 25% introdotti dagli Stati Uniti nel 2025 su numerosi prodotti europei potrebbero costare all’Italia tra i 4 e i 7 miliardi di euro annui, colpendo settori chiave come il vino (39% dell’export italiano verso gli USA), l’industria automobilistica (30,7%) e il farmaceutico (30,7%).

La polizza di tutela legale per le imprese: ecco perché è necessaria

In questo scenario complesso, la tutela legale assume un ruolo sempre più rilevante per le imprese. Le polizze di tutela legale, come quelle offerte da DAS, possono rappresentare un valido supporto in molteplici ambiti del diritto, offrendo assistenza legale qualificata in caso di controversie contrattuali, penali o legate alla responsabilità civile. È importante sottolineare, tuttavia, che le vertenze in materia doganale rientrano tra le esclusioni previste dalla copertura, in quanto considerate di natura amministrativa.

DAS TUTELA AZIENDE è il prodotto assicurativo di tutela legale che assiste l’imprenditore nelle controversie e nei procedimenti relativi all’attività aziendale con l’estensione della copertura penale e il recupero dei crediti a tutto il mondo.

Fonte: https://trade.ec.europa.eu/; adm.gov.it; rivaluta.it; economia.iltabloid.it; ad indicem.

Prodotto Das Tutela Aziende
DAS Tutela AziendeTutelarsi da tutte le controversie legali che riguardano la vita aziendale per costruire in autonomia il proprio futuro definendo obiettivi in totale libertà.Vai alla pagina prodotto

Contenuti correlati

Das Colpa Grave Estesa Evidenza
AziendaPresentazione nuovo prodotto DAS colpa grave estesaDAS colpa grave estesa è una polizza per dipendenti pubblici (esclusi medici e amministratori) che offre copertura per difesa in procedimenti penali e amministr ...
22.11.2021Guarda video
Meeting Clienti
AziendaMeeting clienti nazionaleAndrea Massocco e Vito Cappuccio presentano il primo meeting clienti nazionale dedicato ad imprese e professionisti.
29.11.2021Guarda video
Riforma Sicurezza Lavoro
AziendaLa riforma della sicurezza sul lavoroCon il nuovo decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146 si introducono “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibi ...
21.02.2022Leggi tutto