Chi paga quando avviene un incidente con auto aziendale?
La circolazione di un veicolo è sempre fonte di responsabilità poiché sono molteplici le implicazioni legali conseguenti ad un sinistro di circolazione stradale. Per tali ragioni, una polizza di RC, pur obbligatoria, può non essere sufficiente a garantire un’idonea copertura in caso di incidenti stradali mortali o con feriti oppure verificatisi durante lo svolgimento dell’attività lavorativa. DAS ha scelto di offrire un’assicurazione di tutela legale specifica in ambito circolazione e movimento “business” consapevole della necessità di fornire un’adeguata risposta alle esigenze aziendali con una gamma di soluzioni innovative. Si tratta di coperture assicurative che coprono le diverse casistiche riguardanti la circolazione dei mezzi e i rischi sempre più onerosi collegati alla guida durante lo svolgimento di un’attività economica o commerciale. In particolare, per quanto riguarda l’azienda, l’offerta assicurativa si articola su due prodotti: • DAS CIRCOLAZIONE BUSINESS • DAS RITIRO PATENTE BUSINESSIncidente con auto aziendale, incidente con il furgone della ditta: chi paga?
Sono le domande che, di frequente, gli operatori del settore si pongono quando l’incidente stradale è causato dal dipendente e avviene con il mezzo di trasporto del datore di lavoro.
Con riferimento agli interrogativi di cui sopra, opera l’articolo 2049 del codice civile secondo cui è necessario che lo svolgimento dell’attività lavorativa economica costituisca l’occasione che ha originato l’incidente stradale (c.d. nesso di occasionalità necessaria). In tali casi, la responsabilità è dei “padroni e committenti” (ossia del datore di lavoro) per il fatto illecito attribuito ai loro preposti in quanto chi ha il beneficio dell’opera dei sottoposti ne sopporta anche i rischi. In tali circostanze, nei confronti del terzo danneggiato, risponde il datore di lavoro, che ha la possibilità di rivalersi nei confronti del lavoratore dipendente solo nel caso in cui vi sia stata una grave violazione da parte di questi nello svolgimento delle proprie mansioni.
Incidente con auto aziendale durante orario di lavoro e fuori orario di lavoro: chi paga?
Durante l’orario di lavoro, lo svolgimento della mansione lavorativa comporta la responsabilità patrimoniale verso terzi del datore di lavoro per il fatto dannoso commesso dal lavoratore subordinato, ferma la responsabilità penale di quest’ultimo che è sempre di natura personale. Diverso è il caso, ad esempio, della vettura di proprietà dell’azienda utilizzata dal lavoratore al di fuori dell’orario contrattuale di lavoro. In questo caso, dipende dall’inquadramento fiscale dell’auto aziendale che, trattandosi di un bene strumentale aziendale, è concesso all’uso da parte del lavoratore dipendente per finalità strettamente connesse all’attività lavorativa. In tale circostanza, quindi, l’eventuale incidente in orario diverso da quello lavorativo espone personalmente il lavoratore sia nei confronti di terzi, che nei confronti del datore di lavoro.
Incidente stradale causato dal dipendente
In tutti i casi, comunque, l’incidente provocato con colpa dal lavoratore subordinato alla guida di un mezzo aziendale espone il lavoratore anche a delle conseguenze contrattuali nei confronti del proprio datore di lavoro. Nelle ipotesi più gravi di violazione delle norme del Codice della Strada, tale condotta può esporre il lavoratore ad un provvedimento disciplinare ovvero alla risoluzione del rapporto di lavoro per giusta causa cui si aggiunge l’obbligo risarcitorio nei confronti dell’azienda per il danno provocato al mezzo di trasporto.
Incidente furgone ditta
Valgono le considerazioni esposte sopra. Al dipendente alla guida del mezzo, si richiede sempre massima prudenza e rispetto delle norme della strada anche come dovere di diligente espletamento della mansione lavorativa nei confronti del datore di lavoro. Il sinistro stradale, se imputabile a colpa del dipendente, può non esporre economicamente il guidatore nei confronti di terzi, ma potrebbe essere fonte di responsabilità contrattuale nei confronti del datore di lavoro per negligente esecuzione della mansione lavorativa.