Torna al magazine 10/11/2025 Focus Legale

Approvato il nuovo Codice Stradale: le novità

Entrato in vigore il nuovo Codice della Strada: l’obiettivo è quello di un codice più efficace per intervenire con celerità nei casi delle violazioni gravi e un adeguamento alle evoluzioni tecnologiche e alle normative europee.
sfondo casi risolti

Nuovo Codice Della Strada

Entrato in vigore il nuovo Codice della Strada: l’obiettivo è quello di un codice più efficace per intervenire con celerità nei casi delle violazioni gravi e un adeguamento alle evoluzioni tecnologiche e alle normative europee. Ci sarà tempo un anno, invece, per attuare una delega di riforma complessiva del codice mentre per le norme sui monopattini servirà un regolamento attuativo. In particolare:

·        pene più severe per l’eccesso di velocità;

·        pene più severe per la guida in stato di ebbrezza e in caso di assunzione di droghe;

·        pene più severe per chi guida al telefono;

·        stretta sui monopattini con obbligo di targa, casco e assicurazione;

·        stralciato in Senato il c.d. “ergastolo della patente”, che era una novità dell’iniziale proposta di legge: si trattava della revoca definitiva senza appello dell’abilitazione alla guida per chi avesse commesso un grave incidente stradale con fuga e omissione di soccorso.

Ecco le principali novità:

1. ECCESSO DI VELOCITÀ

·        in caso di superamento dei limiti di 10 chilometri ma non oltre i 40 chilometri orari, è prevista una sanzione pecuniaria che varia da 173 a 694 Euro;

·        in caso di superamento dei limiti di 40 chilometri ma non oltre i 60 chilometri orari, è prevista una sanzione pecuniaria che varia da 543 a 2170 Euro;

·        in caso di superamento dei limiti di oltre 60 chilometri, è prevista una sanzione pecuniaria che varia da 845 a 3382 Euro;

Centri abitati: sanzioni aggravate quando i limiti vengono violati in prossimità dei centri abitati. Nello specifico, se la violazione è compiuta all’interno di un centro abitato e per almeno due volte nell'arco di un anno, la sanzione è innalzata fra 220 e 880 Euro con sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

2. I NUOVI LIMITI PER I NEOPATENTATI

Dal conseguimento della licenza di guida e per i 3 anni successivi, i neopatentati non potranno mettersi alla guida di autovetture di grossa cilindrata (attualmente il divieto è di 1 anno). Nello specifico, non potranno guidare autoveicoli con una potenza superiore a 75 kw/t e autovetture con potenza massima di 105 kW, incluse quelle elettriche e ibride plug-in.

3. USO DEL CELLULARE MENTRE SI GUIDA

Multe più elevate e sanzione della sospensione della patente per chi guida con lo smartphone:

·        da 250 a 1.000 Euro + sospensione della patente da 15 giorni a 60 giorni;

·        in caso di recidiva: da 350 a 1.400 Euro + sospensione della patente da 1 a 3 mesi + decurtazione 10 punti della patente;

·        se l’uso del cellulare è stato causa di incidente i tempi della sospensione della patente vengono raddoppiati;

In sintesi: le nuove norme inaspriscono le multe e rendono più facile la sospensione della patente per chi guida con il telefonino in mano o sotto effetto di alcol e stupefacenti (vedere anche il punto 5).

4. RECUPERO PUNTI DELLA PATENTE

Si possono frequentare corsi extra-curricolari di educazione stradale organizzati dalle scuole e dalle autoscuole per recuperare i punti persi o per ottenere 2 punti aggiuntivi.

5. GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

·        Alcol: tra 0,5 e 0,8 grammi per litro la multa varia da 573 Euro a 2.170 Euro + sospensione della patente da 3 a 6 mesi; tra 0,8 e 1,5 grammi per litro arresto fino a 6 mesi + multa da 800 Euro a 3.200 Euro + patente sospesa da 6 mesi a 1 anno. Le pene si raddoppiano se viene utilizzata la vettura di un terzo soggetto estraneo e possono arrivare fino a 6.000 Euro.

·        Droghe: è sufficiente risultare positivi ai test anti droga e scatta la sanzione della revoca della patente per tre anni. Non è più necessario un accertamento sullo stato di alterazione psico-fisica.

·        Recidiva: chi è stato già condannato per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti avrà l’obbligo di mettersi alla guida con un tasso alcolemico pari a zero e avrà l’obbligo di installare sulla vettura un dispositivo elettronico denominato “alcolock”. Si tratta di un dispositivo di blocco che impedisce l’avviamento del motore nel caso in cui il guidatore (eseguita la prova di alcoltest) risulti positivo all’alcol con un tasso superiore allo zero.

·        Accertamento: non più accompagnamento presso strutture sanitarie per effettuare gli esami di riscontro, ma basterà la positività al primo test per far scattare in automatico, di fatto, la sospensione della patente e la successiva revoca, con divieto di conseguirla per tre anni. Per i neo patentati, le norme in vigore prevedono un tasso alcolico zero per tre anni. Tutte le ipotesi di guida in stato di ebbrezza portano alla decurtazione di 10 punti dalla patente.

In sintesi, la novità più importante riguarda la nuova procedura di accertamento delle condizioni di guida in stato di alterazione.

6. MONOPATTINI ELETTRICI: NUOVI OBBLIGHI E DIVIETI

·        Nessun obbligo particolare per i ciclisti anche per coloro che scelgono la “pedalata assistita”: niente targa, nessuna assicurazione obbligatoria RC.

·        Sono previste, però, delle limitazioni all’uso dei monopattini elettrici.

Per i monopattini elettrici, infatti, scattano delle nuove regole di circolazione: divieto di utilizzo nelle zone extraurbane. Nel caso di monopattini elettrici presi a noleggio (sharing), il noleggiatore può essere obbligato a disattivare automaticamente con un GPS il monopattino nel caso in cui esso si allontani dal centro abitato.

In ogni caso, per tutti i monopattini elettrici: velocità massima 50 Km/h; indicatori di svolta, obbligo di indossare il casco, obbligo di targa e di assicurazione RC per l’articolo 2054 Cod. Civ.; divieto di parcheggiare sui marciapiedi; sanzioni ulteriori in caso di contraffazione per potenziamento illegale del motore e della velocità massima consentita.

Le multe:

·        chi circola senza targa o assicurazione dovrà pagare una multa tra 100 e 400 Euro;

·        chi circola senza indicatori luminosi di svolta e senza freni dovrà pagare una multa tra 200 e 800 Euro;

Tali norme si applicano anche agli utenti maggiorenni.

7. ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI CON ZTL E AUTOVELOX

·        Nelle zone a traffico limitato, reso operativo uno stop alle multe per chi esce dopo essere entrato in un orario in cui era consentito. In generale: maggiore chiarezza per tutelare residenti, commercianti e circolazione nei centri storici urbani. Ai sindaci il compito di proporre soluzioni equilibrate.

·        Tutti gli autovelox dovranno necessariamente essere omologati e certificati tutelando i cittadini da multe false e non dovute.

La sanzione prevista: nel caso in cui si prendano più multe nello stesso tratto stradale, in un arco temporale massimo di un’ora e di competenza dello stesso ente, si paga una sola sanzione: quella più grave aumentata di un terzo.

8. TUTELA DEI CICLISTI, DEI DISABILI, DEGLI UTENTI MEZZI PUBBLICI

·        Aumento di piste ciclabili e obbligo per le auto di mantenere un metro e mezzo di distanza nel sorpasso di una bicicletta.

·        Aumentano le sanzioni per la sosta nei parcheggi per i disabili (da 330 a 990 Euro) e in prossimità delle corsie o delle fermate degli autobus (da 165 a 660 Euro).

9. ABBANDONO DI ANIMALI

Sospensione della patente da sei mesi fino a un anno in caso di abbandono di animali sul fondo stradale e fino a 7 anni di reclusione se l’abbandono provoca incidenti stradali con morti o feriti (parificazione per analogia all’omicidio stradale).

10. SICUREZZA STRADALE PREVENTIVA

·        Passaggi a livello ferroviari segnalati con telecamere; “safety car” in caso di incidenti stradali in autostrada.

·        Per poter circolare con il foglio rosa, sarà obbligatorio svolgere un certo numero di guide certificate con l’autoscuola.

Perché è fondamentale la polizza di tutela legale a tutela della propria mobilità.

La polizza di tutela legale DAS diventa un’alleata fondamentale per difendere l’assicurato sia come guidatore, sia come trasportato, sia come lavoratore autonomo e anche nel caso in cui sia alla guida di un mezzo per il quale non è obbligatoria la RC oppure alla guida di un monopattino. In caso di coinvolgimento in un procedimento giudiziale, civile o penale, o nell’eventualità di ritiro della patente, di sanzione pecuniaria o interdittiva per la quale si intenda presentare ricorso, i prodotti di circolazione stradale DAS CIRCOLAZIONE BUSINESS, DAS RITIRO PATENTE BUSINESS E DAS IN MOVIMENTO sono aggiornati con le ultime novità legislative e offrono assistenza legale, supporto peritale e copertura delle spese legali anche in caso di soccombenza. Contatta l’agenzia DAS più vicina a te e scegli l’offerta assicurativa più idonea alle tue esigenze.

Fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/via-patente; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; RAINews 24; TGLa7; ilmessaggero.it; Ansa.it; SkyTg24;

Contenuti correlati

Animali Condominio Legale
Focus LegaleCondominio: quanti animali posso tenere in appartamento?Recenti sentenze hanno confermato come le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Infatti, non è possi ...
01.11.2018Leggi tutto
Assicurazione Professionale Medici
Focus LegaleCos’è l’assicurazione per la responsabilità professionale per i medici obbligatoria?Quella di diventare medico non è una semplice scelta professionale, bensì una vera e propria vocazione, un bisogno di darsi da fare per aiutare gli altri. Infat ...
16.01.2019Leggi tutto
Causa Civile Cassazione Italia
Focus LegaleQuanto dura una causa in Italia? Un elefante di nome giustiziaIn Italia sono necessari più di 1200 giorni per concludere una causa civile in Cassazione, più di 800 per il secondo grado e oltre 500 in primo grado; un “recor ...
10.06.2019Leggi tutto