Vai al contenuto principale Vai al footer

CREDITI UTP: COSA SONO E IL LORO IMPATTO SU BANCHE E AZIENDE

CREDITI UTP: COSA SONO E IL LORO IMPATTO SU BANCHE E AZIENDE from DAS on Vimeo.

I crediti UTP sono attualmente oggetto di sempre maggiore attenzione da parte degli istituti bancari europei. A differenza degli NPL (i debiti inesigibili che rappresentano una componente indesiderata e da eliminare per il bilancio delle banche), gli UTP sono debiti a potenziale rischio di insolvenza.

In Italia, oggi, gli UTP rappresentano un fattore determinante per la ripresa, valendo circa 60 miliardi di euro. Si tratta di crediti verso imprese in difficoltà, ma non compromesse. Il punto è proprio questo: tali imprese, se aiutate per tempo, possono giocare un ruolo determinante per il futuro del sistema produttivo italiano, e recuperarle potrebbe generare un effetto volano anche per gli istituti di credito stessi.

Gli stock di UTP hanno, recentemente sorpassato gli NPL nei bilanci delle imprese bancarie. Decisive per questo sono state le ultime operazioni di cessione e smaltimento dei crediti in sofferenza, così come essenziali sono stati gli interventi del Governo tramite prestiti garantiti dallo Stato che hanno impedito l’immediato default delle imprese in difficoltà. In aggiunta, lo smaltimento degli NPL ha bebeficiato del sostegno delle garanzie pubbliche (GACS), che hanno ridotto il costo delle cartolarizzazioni.

Nei prossimi anni, però, il sistema bancario dovrà concentrare gli sforzi per evitare che questi UTP possano trasformarsi in nuove sofferenze. La sfida è, quindi, raggiungere un equilibrio che permetta alle banche di continuare a concedere credito senza generare ovviamente ulteriori sospesi creditori.

 

di Avv Daniele Franzini; Studio legale Previti

DASy

Ciao sono DASy!

Hai bisogno di aiuto?