Torna ai casi risolti 19.11.2020

Si può guidare il monopattino sulle strisce pedonali?

Manlio è rimasto coinvolto in un incidente stradale mentre percorreva un attraversamento pedonale con il suo monopattino elettrico.

sfondo casi risolti
Prodotto

DAS in Movimento

Tempi di definizione

5 mesi

Spese legali e peritali risparmiate grazie a DAS

630

Il contesto

“DAS in movimento” è il prodotto di tutela legale che ti segue ovunque, qualsiasi sia il mezzo con cui hai scelto di spostarti: anche come pedone o ciclista e, novità normativa, come guidatore di monopattino equiparato alla bicicletta.

Manlio contatta la nostra Compagnia per attivare la copertura di tutela legale nell’ambito di un sinistro di circolazione stradale che l’ha visto coinvolto alla guida di un monopattino elettrico: il caso è in copertura?

Prima di rispondere all’interrogativo, vi descriviamo la rocambolesca vicenda.

 

Il caso

I confini del diritto non sono mai certi del tutto, così come non è mai completamente sicuro un attraversamento pedonale: come quello affrontato da Manlio alla guida del monopattino preso a noleggio nel comune in cui risiede.

Non è la prima volta che Manlio utilizza questo nuovo mezzo di trasporto per spostarsi in libertà da un lato all’altro della città e lo ha sempre guidato con grande scrupolo ed attenzione.

Mentre attraversa sulle strisce pedonali, un furgone si prende la precedenza nell’incrocio, ma non vede sopraggiungere una vettura, che procede sul rettilineo: per evitarla, sterza bruscamente e sbanda travolgendo il povero Manlio, che cade a terra fortunatamente illeso.

Il caso è in copertura

Infatti, la recente novella legislativa varata con il decreto “Milleproroghe”, ha equiparato ai velocipedi i monopattini elettrici, estendendo a questi ultimi le norme di comportamento previste per i primi.

Ripresosi dallo shock e ringraziato il cielo per essere uscito salvo dal pericolo, a distanza di qualche giorno, Manlio si vede recapitare a casa una contestazione di un avvocato che gli chiede i danni per aver arrecato intralcio alla circolazione e provocato l’uscita di strada del furgone.

È circostanza nota il fatto che Manlio non è obbligato per legge ad assicurarsi per la responsabilità civile per la guida del monopattino preso a noleggio. La contestazione che gli veniva opposta era la seguente: “aver attraversato le strisce pedonali alla guida, mentre avrebbe dovuto condurre a mano il monopattino”.

Risarcimento dei danni subiti

A questo punto, Manlio ci chiede di agire per il risarcimento dei danni subiti: un giubbino in pelle rovinato del valore di 500 Euro e altri rimborsi per medicazioni e visite mediche dovute alla caduta per un totale di 750 uro.

I nostri avvocati hanno ravvisato che vi fosse merito per tutelare Manlio e avanzare una richiesta risarcitoria nei confronti del conducente del furgone. Il groviglio normativo ed interpretativo era, però, tutt’altro che facile da dipanare.

Infatti, i legali del titolare del furgone sostenevano che i ciclisti sono sempre tenuti ad attraversare le strisce pedonali tenendo la bicicletta a mano quando, per le condizioni della circolazione, sono di intralcio o di pericolo ai pedoni: in questo caso, si sostiene che i velocipedi sono equiparabili ai pedoni.

L’avere il ciclista attraversato sulle strisce pedonali in sella alla propria bicicletta è fonte di responsabilità e, per analogia, lo è anche per il guidatore di un monopattino.

Nulla di più improprio. I nostri avvocati hanno confutato punto per punto simili affermazioni ed erano pronti ad agire in giudizio. Infatti, la norma di legge (art. 182 co. 4 C.d.S.) non impone espressamente tale obbligo di condotta, mentre la giurisprudenza, anche ai massimi vertici, chiarisce che il “Codice della Strada” non vieta di pedalare sulle strisce pedonali: i ciclisti possono procedere in sella al velocipede purché non siano fonte di pericolo o di intralcio per i passanti, che procedono sul medesimo attraversamento pedonale.

In questo caso, non vi erano altri passanti, come aveva potuto testimoniare anche il guidatore della seconda automobile coinvolta.

Alla fine, non solo Manlio ha ottenuto il risarcimento in via transattiva per l’importo di 600 Euro, ma anche nessuna azione legale è stata promossa nei suoi confronti.

Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Prodotto Das in Movimento
DAS in MovimentoUn prodotto che ti protegge sempre, in tutto il mondo, qualsiasi sia il mezzo con cui hai scelto di spostarti.Vai alla pagina prodotto
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Casi Risolti

Das Caso Risolto Malpractice Sanitaria
PersonaRisarcimento danni da malpractice sanitaria Dopo una terapia medicinale (rivelatasi errata), la signora Clerico, assicurata con la polizza DAS per Te, è costretta a to...2023-07-04Leggi Tutto
Das Tutela Legale News Truffe on Line Le Vittime Sono Soprattutto Anziani E Nonni
PersonaTruffe on line, le vittime sono soprattutto anziani e nonniCon l’avvento di Internet e dei social è facile incappare in una delle tante truffe on line, le vittime sono soprattu...2021-10-02Leggi Tutto
Das Caso Risolto Bullismo
PersonaBullismo a scuola: come attivare la tutela legaleIl prodotto di tutela legale DAS per Te è stato la risposta assicurativa di DAS contro tale fenomeno e molteplici sono stat...2024-09-11Leggi Tutto