Vai al contenuto principale Vai al footer

Il caso

Prodotto utilizzato: Das Professionista

Tempi di definizione: 4 mesi

Spese sostenute dal cliente: 0 euro

Spese legali e peritali risparmiate grazie a D.A.S.: 1.250 euro

RISTRUTTURAZIONE E CERTIFICAZIONE DI AGIBILITÀ: CASO RISOLTO

agibilità

Omar si rivolge a DAS che, grazie alla polizza di tutela legale da lui stipulata “DAS Professionista”, lo assiste nella gestione del contenzioso con la Pubblica Amministrazione che gli ha comminato una sanzione in riferimento alla certificazione di agibilità.

Omar Rossi, di professione geometra, è responsabile del cantiere edile avviato per la ristrutturazione di un vecchio stabile e la riconversione dello stesso attraverso un cambio di destinazione d’uso. Terminati i lavori di sopraelevazione, ma anche di adeguamento ai nuovi standard di sicurezza, igiene, risparmio energetico, a distanza di qualche mese dal completamento dell’opera, Omar è raggiunto da una sanzione amministrativa pecuniaria per irregolarità nel deposito della richiesta di certificazione di agibilità presso lo sportello Edilizia ed Urbanistica del comune di competenza.

La sanzione amministrativa è piuttosto elevata e rischia, altresì, di esporre il professionista nei confronti della ditta committente per mancato rispetto degli obblighi contrattuali poiché essa si era, a sua volta, impegnata con la clientela che intendeva prendere in affitto i locali ristrutturati.

L’avvocato incaricato dalla Compagnia, ricostruisce i contenuti della domanda di certificazione dell’agibilità, i presupposti, i termini di inoltro, il deposito della documentazione attestante (collaudi e certificazione degli impianti, condizioni di sicurezza nonché superamento delle barriere architettoniche). Viene promosso un ricorso gerarchico per contestare il diniego dell’autorizzazione nonché l’illegittimità della sanzione amministrativa comminata.

L’attività dell’avvocato si è articolata in una copiosa analisi dei contenuti della documentazione fornita dal geometra Rossi e nella confutazione verso la Pubblica Amministrazione delle eccezioni sollevate.

Al termine della procedura di confronto con la PA, la sanzione amministrativa è stata annullata e, al geometra Rossi, è stata concessa una proroga per l’integrazione documentale necessaria.

Il prodotto: DAS Professionista; valore in lite: 2.500 euro; durata della controversia: 4 mesi; spese legali sostenute da DAS per l’annullamento della sanzione: 1.250 euro.

 

di Walter Brighenti – DAS

Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

DASy

Ciao sono DASy!

Hai bisogno di aiuto?