Torna ai casi risolti 24.01.2022

Mancata precedenza e omicidio stradale: caso risolto

Omar alla guida del furgoncino con il quale svolge l’attività di panettiere, urta una signora alla guida di un ciclomotore, provocandone la caduta con lesioni fisiche per le quali la prognosi del pronto soccorso è stata superiore a 40 giorni.

sfondo casi risolti
Prodotto

DAS Circolazione Business

Spese peritali sostenute da DAS

3.900

Spese legali difesa penale assicurato (solo fase indagini preliminari)

4.100 oltre IVA e CPA

Il contesto

Com’è noto, la normativa sull’omicidio stradale e sulle lesioni gravi e gravissime alla persona (legge 23 marzo 2016 n. 41; art. 589 bis Codice Penale e art. 590 bis) ha inasprito le sanzioni a carico del conducente di un mezzo di trasporto che si sia reso responsabile di tali eventi durante la circolazione stradale, in questo articolo vediamo un caso di mancata precedenza.

Peraltro, anche Omar riporta danni materiali al furgoncino che utilizza per lo svolgimento dell’attività lavorativa. Il mezzo viene sequestrato dalle autorità intervenute sul luogo dell’incidente e dovrà, successivamente, essere riparato.

Omar è assicurato con noi con la polizza polizza DAS Circolazione Business e provvede immediatamente a denunciare il sinistro per ottenere assistenza legale nel procedimento penale che, d’ufficio, si apre nei suoi confronti.

Il caso

La collisione tra i due mezzi non è così violenta, ma la signora Bertilla ha purtroppo la peggio e viene sbalzata in avanti battendo con la spalla sul cofano del furgoncino.

Dal verbale degli agenti di polizia intervenuti sul luogo dell’incidente, risulta – ad una prima ricostruzione − che l’assicurato avesse omesso di dare la precedenza, invadendo la corsia di marcia di Bertilla e tagliandole la strada.

Due, invece, le infrazioni che, l’avvocato nominato da DAS per la difesa legale di Omar (assistito da un perito cinematico) riteneva addebitabile a Bertilla: il mancato rispetto della intersezione semaforica e la mancata regolamentazione della velocità in prossimità dell’incrocio (tale da permetterle di potersi prontamente arrestare innanzi a situazioni di pericolo).

Come detto, entrambi i mezzi di trasporto coinvolti nell’impatto sono stati sottoposti a sequestro; sono stati perciò effettuati una serie di accertamenti tecnici e la procura ha nominato un CTU.

L’avvocato incaricato da DAS si è, quindi, attivato per difendere Omar nominando un CTP. Grazie all’assistenza legale e peritale fornita dai professionisti di DAS, è stata ricostruita attentamente la dinamica del sinistro, la perizia tecnica ha dimostrato alcune incongruenze e ha dimostrato che la velocità con cui viaggiava Omar era conforme ai limiti consentiti. Inoltre, dagli atti in possesso delle autorità inquirenti non esisteva alcuna prova certa né dell’omessa precedenza da parte di Omar né del passaggio con il rosso della controparte.

Pertanto, i profili di colpa nei confronti del nostro assicurato sono risultati insufficienti per un’incriminazione ai sensi dell’art. 589 bis Codice Penale e il caso è stato derubricato ritenendo sussistente un più modesto concorso di colpa da parte di entrambi i conducenti.

Questo sinistro di circolazione stradale è significativo perché ci aiuta a riflettere su quanto sia importante il sostegno di un consulente tecnico di parte in caso di incidente stradale, perizia che è accessibile a tutti grazie alle polizze di tutela legale DAS.

Quando l'incriminazione procede d'ufficio?

Il problema nasce dalla complicazione che, a seguito della riforma normativa, l’incriminazione procede d’ufficio quando la prognosi per le lesioni fisiche subite viene valutata in più di 40 giorni.

È importante, quindi, tutelare la circolazione stradale connessa all’attività aziendale con coperture assicurative complete che offrano un’adeguata protezione sia del conducente, sia dei collaboratori dell’azienda. 

Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Prodotto Das Circolazione Business
DAS Circolazione BusinessTutela il patrimonio aziendale con coperture assicurative complete che offrono un’adeguata protezione sia del collaboratore, sia dell’azienda.Vai alla pagina prodotto
Questo articolo trae spunto da un caso reale, ma ogni riferimento è puramente casuale

Casi Risolti

Das Caso Risolto Dirigente Delegato Sulla Sicurezza
AziendaCome la polizza DAS Tutela Manager difende il dirigente con delega alla sicurezzaCome difendere i dirigenti in caso di imputazioni penali per violazioni della normativa di cui al D. Lgs. 758/94. In questo artico...2024-07-04Leggi Tutto
Direzione Scuola Das Caso Risolto Difesa 10102020
AziendaCome tutelare la scuola dalle diffamazioni ricevute via web L’istituto scolastico, con il corpo docente e personale ATA, assicurato con Difesa Scuola e ci ha chiesto supporto legale pe...2020-09-17Leggi Tutto
Das Tutela Legale Difesa Condominio Spese Condominiali Riparazione Dei Balconi Caso Risolto
AziendaSpese condominiali riparazione dei balconi: cosa copre la polizza La polizza di tutela legale DAS interviene anche per le controversie intercorrenti tra il condominio e il singolo condomino e tute...2022-01-12Leggi Tutto