Sempre più spesso, l’attività alberghiera si propone come un qualcosa di più complesso della semplice gestione di un esercizio ricettivo di pernottamento. Numerose sono le attività svolte, i servizi offerti e articolati sono gli oneri e gli adempimenti che gravano sulla struttura amministrativa. Questo spiega perché è necessario ricorrere ad una polizza di assicurazione albergo, non solo di RC, che tuteli l’imprenditore che è a capo di tale attività commerciale.
L’infografica dell’Istat (periodo di riferimento: anno 2018; data di pubblicazione: novembre 2019) sulle città più visitate in Italia, sulla provenienza dei turisti e sugli esercizi ricettivi, rileva che le presenze nel 2018 sono state pari a oltre 400 milioni di visitatori, superando il massimo storico raggiunto nel 2017 (+ 2,0%). Con una quota del 13,6% sul totale dell’UE, l’Italia è il terzo paese in Europa per numero di presenze negli esercizi alberghieri, dopo Spagna e Francia.
Roma si conferma la principale meta di destinazione; prosegue la dinamica positiva della domanda interna di turismo, mentre la Germania è il principale paese di provenienza dei turisti stranieri ospiti in Italia (fonte: Istat).
Come assicurare il mio albergo e il mio hotel?
Come anticipato sopra, l’hotel non è solo una struttura di alloggio, ma diventa spesso l’occasione per un momento convivialità, di salute e cura per il cliente, proponendosi a tutto tondo come un “resort”: eventi e serate sociali, cure termali e percorsi di benessere e relax, gite ed escursioni, enogastronomia. Anche quando l’hotel si presenta in veste più tradizionale o si propone come albergo, pensione, bed and breakfast, agriturismo, la copertura di tutela legale diventa una componente fondamentale dell’assicurazione di RC. Lo stesso discorso vale per realtà più piccole, quali campeggi, affitti turistici, affittacamere, case vacanze.
Numerosi possono essere i rischi connessi all’attività svolta, all’esercizio della stessa e alla proprietà e manutenzione dei locali. Questo è, normalmente, l’ambito di operatività dell’assicurazione della responsabilità civile, che tiene indenne l’albergatore dai danni involontariamente cagionati a terzi (in primis, i clienti) sia per quanto riguarda le lesioni personali, sia per quanto concerne la distruzione, il furto o il deterioramento materiale delle cose in custodia (bagagli, valori, effetti personali, autovetture parcheggiate, ecc.).
C’è, però, un insieme molto vasto e complesso di controversie contrattuali potenziali, dagli esiti spesso incerti, che può risultare ben più oneroso e coinvolgente dei casi oggetto delle coperture tradizionali di RC. Si pensi, ad esempio, alle vertenze di lavoro con i dipendenti dell’albergo; ai procedimenti riguardanti la sicurezza sui luoghi di lavoro; al rispetto della normativa in materia di tutela dei dati personali; all’igiene dei prodotti alimentari somministrati alla clientela; alla tutela dell’ambiente e allo smaltimento dei rifiuti prodotti dall’albergo; alla manutenzione e gestione degli spazi; ai fabbricati e alle loro rispettive pertinenze.
Per questi casi, l’assicurazione di tutela legale è la risposta più completa: la polizza assicurativa può coprire sia i rischi di inadempienze di natura contrattuale da parte dei fornitori dell’albergatore sia quelli conseguenti a presunte responsabilità per inadempimento contestate direttamente al titolare dell’hotel da parte di terzi. Si pensi, ad esempio, alla gestione di piscine e vasche, di prati e coltivazioni, ai fenomeni elettrici e guasti: tutti casi in cui si può instaurare un contenzioso contrattuale con i fornitori per il quale è necessario il supporto di un avvocato o l’avvio di una causa civile.
E nei rapporti con l’assicuratore di RC?
È possibile che l’albergatore sia chiamato in causa quando la Compagnia di RC non si attivi o rigetti la richiesta di risarcimento: in tali casi, opera la polizza di tutela legale garantendo al titolare dell’hotel l’assistenza per resistere in giudizio alle pretese della controparte senza dover sostenere gli oneri delle spese legali.
Difesa Albergo è la nostra polizza creata per garantire la più completa copertura legale alle imprese alberghiere assicurando tutti i soggetti che ne fanno parte: dal titolare amministratore ai soci, ai dipendenti, ai familiari collaboratori.