La polizza di tutela legale DAS è un’assicurazione che fornisce assistenza legale in caso di controversie legali, coprendo i costi dell’avvocato e delle spese processuali. Questa opzione è particolarmente utile per coloro che desiderano una maggiore protezione legale senza dover affrontare costi elevati.
L’insieme delle competenze legali spettanti all’avvocato per lo svolgimento dell’attività difensiva si chiama onorario. Esso viene riepilogato dal professionista nella parcella che, assieme ad altre voci anche di natura fiscale e previdenziale, costituisce la fattura con la quale viene documentata l’attività svolta.
Il principio generale in tema di onorario è quello della proporzionalità tra la qualità e la quantità dell’attività svolta dal professionista e della libertà di fatturazione in base anche alla competenza, all’esperienza, al prestigio (autonomia negoziale). Secondo l’articolo 2233 del Codice Civile, l’onorario dell’avvocato deve essere proporzionato all’attività svolta.
Tuttavia, il calcolo dell’onorario può risultare complesso, considerando che esso può essere influenzato anche dalla competenza, dall’esperienza e dal prestigio del professionista. Ciò potrebbe comportare esborsi economici rilevanti per il cliente, compromettendo l’effettività del diritto alla difesa e all’assistenza legale, specialmente per i cittadini meno abbienti.
L’articolo 29, comma 4, del codice deontologico forense impone all’avvocato di non richiedere compensi o acconti manifestamente sproporzionati all’attività svolta. Inoltre, l’art. 1, comma 141, lett. d), legge 4 agosto 2017 n. 124 ha modificato l’art. 13, quinto comma, legge n. 247 del 2012, rendendo obbligatorio per il professionista il preventivo in forma scritta dei costi della prestazione professionale per l’attività da svolgere.
Le tabelle ministeriali parametriche indicano i compensi massimi della tariffa professionale, ma è possibile concordare un importo superiore a quanto indicato dal legislatore mediante un accordo scritto tra il cliente e l’avvocato.
Infine, la parcella dell’avvocato comprende anche delle voci di costo aggiuntive che riguardano il rimborso delle spese generali, la cassa previdenziale dell’ordine degli avvocati, le imposte e le tasse. Tuttavia, queste voci devono essere giustificate e documentate dal professionista.
Per coloro che desiderano una maggiore protezione legale, esiste anche la possibilità di sottoscrivere una polizza di tutela legale. La nostra polizza fornisce assistenza legale in caso di controversie legali, coprendo i costi dell’avvocato e delle spese processuali. In questo modo, il cliente può accedere ai servizi legali di un avvocato professionista senza dover affrontare costi elevati.
In sintesi, l’onorario dell’avvocato è proporzionato all’attività svolta e può essere influenzato dalla competenza, dall’esperienza e dal prestigio del professionista. Tuttavia, la normativa prevede l’obbligo del preventivo scritto dei costi e la possibilità di concordare un importo superiore a quello indicato dalle tabelle ministeriali parametriche mediante un accordo scritto tra il cliente e l’avvocato. Per coloro che desiderano una maggiore protezione legale, è possibile sottoscrivere una polizza di tutela legale DAS che copre i costi dell’avvocato e delle spese processuali.
Alla luce di quanto esposto, è fondamentale che ogni cittadino sia consapevole dei propri diritti e della necessità di poterli far valere, anche attraverso l’assistenza di un professionista del settore legale. In questo senso, la polizza di tutela legale DAS rappresenta un importante strumento per garantire un’adeguata protezione giuridica e una maggiore tranquillità nella gestione delle eventuali controversie legali.
Se sei interessato a conoscere i dettagli della polizza DAS, ti invitiamo a cercare l’agenzia di fiducia più vicina a te e a richiedere un preventivo personalizzato, per scoprire come poter tutelare al meglio i tuoi diritti.
di Walter Brighenti – DAS