Vai al contenuto principale Vai al footer

LE PAROLE DI DAS: LIBERTÀ D’IMPRESA

libertà_impresa

La libertà d’impresa è una forma di libertà che è prevista e tutelata a livello nazionale e a livello comunitario.

La Costituzione italiana all’art. 41 prevede che l’iniziativa economica è libera, anche se non è assoluta perché:

  • può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana;
  • spetta alla legge determinare i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.

La libertà di impresa non può quindi essere così ampia da consentire a chi la esercita di sacrificare alcuni diritti fondamentali, come ad esempio il diritto alla salute dei lavoratori o il diritto alla salvaguardia dell’ambiente.

A livello comunitario, in modo non esaustivo, si deve ricordare che il Trattato di Maastricht del 1992 riprende in più passaggi il concetto di economia di mercato aperta e in libera concorrenza come base fondante dell’economia degli stati europei e della Comunità Europea. Alla libertà di impresa è intitolato anche l’art. 16 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, che recita “È riconosciuta la libertà d’impresa, conformemente al diritto dell’Unione e alle legislazioni e prassi nazionali.”

Anche se apparentemente sembra contraddittorio, le leggi antitrust sono state introdotte proprio per garantire la libertà di impresa: le norme antitrust hanno l’obiettivo di disciplinare la concorrenza, in base alla convinzione che per garantire la libertà di impresa e di iniziativa economica a ciascuno sia necessario che il sistema abbia delle regole per garantire la presenza di una pluralità di imprenditori.

DAS tutela l’attività d’impresa con il prodotto DAS in Azienda.

DASy

Ciao sono DASy!

Hai bisogno di aiuto?