Vai al contenuto principale Vai al footer

L’ASSICURAZIONE PROFESSIONALE INGEGNERI

Das assicurazione professionale ingegneri professionista 22092020

L’assicurazione professionale per gli ingegneri regolarmente iscritti all’Albo realizza l’obbligo di legge di cui al D.P.R. n. 137/2012 s.m.i., in base al quale il professionista è obbligato tra l’altro a rendere noto al cliente gli estremi della propria polizza professionale nel momento in cui accetta l’incarico.

In sostanza, l’assicurazione professionale rappresenta per l’ingegnere un elemento imprescindibile per lo svolgimento della propria attività lavorativa: non averla rappresenta un illecito deontologico ed espone a sanzioni disciplinari, anche pesanti.

L’assicurazione professionale mette il professionista in regola con la normativa vigente e lo tiene al riparo da eventuali richieste di risarcimento danni a cose o a terzi cagionati per errori e/o omissioni commesse nel contesto dell’attività lavorativa. Tuttavia, come ben sanno i professionisti, il panorama delle complicazioni che possono affliggere l’ingegnere non si esaurisce in questo ed è fondamentale anche una copertura di tutela legale.

 

Perché integrare l’assicurazione professionale ingegneri con la tutela legale

 

Per chi ritiene che professionalità e intraprendenza non debbano essere limitate dal timore di restare coinvolti in contenziosi, che spesso e volentieri vengono intrapresi anche senza fondamento, la tutela legale è l’estensione che va assolutamente presa in considerazione.

Gli ingegneri per lo svolgimento della propria attività devono organizzarsi e gestire più ambiti:

  • i locali dello studio;
  • i contratti per il suo funzionamento operativo, ad esempio telefono, stampanti, sistemi di pagamento pos, siti web, licenze e software;
  • le assunzioni di personale dipendente e di collaboratori;
  • l’adempimento agli obblighi di formazione professionale;
  • gli adempimenti contabili, fiscali, tributari.

Lo studio del professionista oggi più che mai è una realtà che assorbe energia, richiede competenze e può generare contenziosi. La scelta della tutela legale è la soluzione che consente di completare la polizza professionale obbligatoria dell’ingegnere, permettendogli di assumere e svolgere con maggiore sicurezza gli incarichi che gli vengono affidati, trasferendo ad altri il pensiero ed il rischio del costo di vertenze legali in caso di:

  • procedimenti penali connesso alla propria attività;
  • danni subiti;
  • controversie contrattuali con fornitori, dipendenti o clienti;
  • notifica di sanzioni amministrative e sanzioni tributarie ingiuste.

Dall’attenzione costante a chi svolge un lavoro professionale qualificato e vuole mettersi in mani sicure,  noi di DAS abbiamo ideato il prodotto Difesa professionista, la polizza adatta per l’ingegnere che esercita con dedizione la propria attività e vuole garantirsi tranquillità in ogni evenienza, anche quella legata a problemi legali.

DASy

Ciao sono DASy!

Hai bisogno di aiuto?