Vai al contenuto principale Vai al footer

IL NUOVO CODICE ANTI CRISI PER LE IMPRESE

Nuovo codice anticrisi decreto imprese das news 16042020

Tra gli imprenditori si parla molto del nuovo codice anti crisi per le imprese, il quale istituisce un sistema di allerta e ha l’obiettivo di diminuire i tempi e costi delle procedure di un’azienda in difficoltà economica, ma cosa prevede esattamente e quali sono le fasi della sua entrata in vigore? In questo articolo cerchiamo di rispondere a queste domande.

 

Il fallimento di un’azienda è il fallimento di una società

 

Quando un’azienda fallisce si genera un danno economico per l’intero Paese; è questo il motivo che ha spinto il legislatore a riformare la legge fallimentare.

In tal senso, l’obiettivo sociale dello Stato, oltre che economico, è quello di evitare il fallimento delle imprese e scongiurare così la conseguente perdita di posti di lavoro e l’insolvenza nei confronti dei creditori.

 

Cos’è la liquidazione giudiziale

 

il 14 febbraio 2019, è entrato in vigore il decreto legge Codice della crisi di impresa dell’insolvenza (D. Lgs n. 14 del 12 gennaio 2019) che ha per prima cosa abolito il termine “fallimento” dai testi giuridici.

Per definire le varie fasi di crisi aziendale è stata adottata la nuova definizione di “liquidazione giudiziale” che ha sostituito il termine fallimento così come lo abbiamo sempre conosciuto.

Il motivo di questa modifica risiede nel radicale cambio di gestione di un’eventuale difficoltà economica aziendale, che grazie ad azioni di prevenzione e diagnosi immediata, eviterà il verificarsi di situazioni irreversibili.

 

Le fasi della nuova disciplina delle procedure concorsuali

 

La nuova legge è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 14 febbraio 2019 e sta entrando in vigore in modo graduale.

Il 16 marzo 2019 si sono definiti, tra gli altri, i seguenti provvedimenti:

  • la competenza dei tribunali per i procedimenti di crisi o insolvenza delle imprese;
  • il nuovo albo di soggetti per le funzioni ci curatore, commissario giudiziario o liquidatore;
  • l’area web per notificare gli atti.

Il 15 agosto 2020 verranno quindi attivate le regole operative tra cui:

  • l’obbligo di segnalare l’apertura di una crisi “prontamente”
  • l’istituzione di un organo di controllo interno.

 

La proroga per le piccole aziende al nuovo codice anticrisi

 

Queste norme operative saranno valide in un primo momento solo per le grandi aziende.

Le piccole imprese (con meno di 20 dipendenti o al di sotto dei 4 milioni di ricavi/attivo patrimoniale) beneficeranno di una proroga di 6 mesi (15 febbraio 2021) e non avranno mai l’obbligo di istituire l’apparato di controllo interno.

Il nuovo Codice anti-crisi ha l’obiettivo di prevenire e semplificare le procedure concorsuali delle aziende in difficoltà, ma per far questo obbliga le imprese a diversi impegni burocratici e a sostenere una serie di oneri.

DAS in Azienda è la polizza di tutela legale DAS che ha l’obiettivo di aiutarti nella gestione in tutte le attività aziendali che richiedono un’elevata competenza legale, avrai al tuo fianco la sicurezza e il supporto di professionisti specializzati pronti a rispondere alle tue domande in ambito giuridico e ti potrai assicurare da tutte le controversie legali che riguardano la tua attività d’impresa.

DASy

Ciao sono DASy!

Hai bisogno di aiuto?